BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

Crisi del settore edilizio

1/10/2014

0 Commenti

 
Picture
Ordine del giorno approvato ieri in consiglio comunale, sulla questione degli edili

Il Consiglio Comunale di Genova,

In relazione alla crisi che ha travolto il settore dell’edilizia e delle costruzioni, dimezzando dal 2008 al 2014 le ore lavorate e il numero degli operai attivi in Cassa Edile e causando la perdita di circa 1000 posti di lavoro a livello provinciale nell'ultimo anno, oltre il doppio a livello regionale;

tenuto conto che è necessario un piano straordinario di interventi mirati alla riqualificazione dell’edilizia pubblica non residenziale (scuole, ospedali) e residenziale, in particolare nel campo dell’efficientamento energetico; riqualificazione delle periferie, la messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico, l’impiego di manodopera locale nelle opere decise a livello governativo;

considerato che è necessario coinvolgere le società partecipate (Iren, Amiu, Amt, Sviluppo Genova, Spim, Genova Parcheggi…);

Considerato che l’Amministrazione Comunale nel 2013 ha avviato gare per 58 appalti dall’importo complessivo di € 112 875 725 e che a settembre 2014 ha avviato altri 96 appalti per un importo di  € 85 266 251;

impegna i competenti presidenti a convocare apposite commissioni  audizioni delle associazioni degli edili

Impegna Sindaco e Giunta a attivare un tavolo di emergenza sul settore con risorse straordinarie al fine di

prevedere la predisposizione di Avviso di procedure di gara inserendo clausola sociale di priorità di assorbimento di personale, manodopera e maestranze locali in stato di disoccupazione o in cerca di prima occupazione nel limite, favorire, laddove possibile, il rifornimento di materiale “a chilometro zero”, il rispetto di legalità e trasparenza e la sicurezza, oltre a  criteri minimi e premianti di carattere sociale definiti dalle linee guida della Commissione Europee e del ministero dell’Ambiente;

prevedere nei bandi di gara il superamento del massimo ribasso d’asta come unico elemento valutativo, avvenuto specifico riguardo al rispetto del contratto nazionale del lavoro, della sicurezza, parametrando inoltre aggiornamento professionale e qualità dell’intervento;

avviare il monitoraggio dello stato di precarietà degli edifici privati, in particolare situazione delle facciate e dei tetti pericolanti;

prevedere  agevolazioni alle imprese per l’abbattimento delle imposte di occupazione suolo pubblico, in particolare per interventi di miglioramento energetico;

un’azione di concerto con Regione e Città Metropolitana per addivenire a un maggiore impiego di aziende a manodopera locale nelle opere decise a livello governativo, prevedendo l’avvio di Contrattazione preventiva con le Organizzazioni Sindacali in tema di sicurezza, condizioni di lavoro e trasparenza, convocando i diversi General Contractor coinvolti;

attivare un tavolo di concertazione con altri enti titolati a promuovere appalti, al fine di uniformare le procedure rispetto agli obiettivi sopra elencati.

approvato all'unanimità 36 voti a favore

0 Commenti

Esaote Multiservice

19/9/2014

0 Commenti

 
Picture
E' con una certa preoccupazione che apprendo la costituzione di una nweco "Esaote multiservice azienda global" che dovrebbe essere un Global Service all'interno degli ospedali Service di tutte le macchine di diagnostica e altro. 

E' un passo che procede nel percorso di spacchettamento e esternalizzazione.

Di riduzione comunque della presenza industriale high tech nella nostra città.

Chiedo al Sindaco Marco Doria e all'Assessore alle Attività produttive Francesco Oddone di intervenire.


0 Commenti

Campagna Avviso Pubblico

9/9/2014

0 Commenti

 
Picture
Enti Locali e Regioni contro le mafie: una mia interrogazione a risposta scritta

0 Commenti

Sblocca Italia: un ottima analisi di Turroni

3/9/2014

0 Commenti

 
Sblocca Italia. L'ennesimo decreto di deregolamentazione “selvaggia” a danno del Paese


di Sauro Turroni 01 Settembre 2014 
90

 

Un’analisi puntuale delle norme del famigerato decreto la cui approvazione - se dovesse avvenire – darebbe un colpo mortale all’integrità fisica, all’identità culturale, alla vivibilità e alla bellezza dell’Italia. Chi può, intervenga, o - se ha l'autorità per farlo e non fa - taccia per sempre. 

Ci chiediamo ancora una volta come potrà essere firmato dal Capo dello Stato un decreto del genere, del tutto privo dei necessari requisiti di necessità ed urgenza e contenente materie del tutto disomogenee.  

Ormai è prassi: questo Governo opera solo attraverso decreti legge che hanno carattere ordinamentale, sottrae materie di competenza parlamentare alla discussione e approva ogni provvedimento facendo ricorso alla fiducia, introducendo così di fatto la più grave riforma costituzionale, trasformando le camere in semplici ratificatrici delle decisioni dell'esecutivo. In più, come se non bastasse, introduce norme in contrasto con la Costituzione.

Il decreto, se possibile, rispetto alle bozze conosciute è peggiore di quelle circolate fino ad ora. Analizzarlo tutto richiedere pagine e pagine di note e commenti, atteso che praticamente ogni riga è volta ad una deregulation selvaggia volta afavorire non solo, come si afferma , gli investimenti, ma anche e soprattutto la manomissione dell’Italia e in molti casi anche delle casse dello Stato. 

Partiamo dall’inizio.

Leggi altro
0 Commenti

PUC: dopo le controdeduzioni

29/8/2014

0 Commenti

 
Picture
PUC: le proposte dell'urbanistica per le controdeduzioni al Puc di Genova.


controdeduzioni_1.pdf
File Size: 1600 kb
File Type: pdf
Download File

controdeduzioni_2.pdf
File Size: 1507 kb
File Type: pdf
Download File

controdeduzioni_3.pdf
File Size: 1579 kb
File Type: pdf
Download File


Leggi altro
0 Commenti

Città Metropolitana: Opportunità o Incubo?

13/8/2014

0 Commenti

 
Picture
All’inizio del prossimo anno entrerà in vigore la città metropolitana di Genova, sostituendo di fatto la Provincia.

Erano gli inizi degli anni novanta quando si inizio’ a discutere di città metropolitane. Fu una stagione, breve ma intensa, di speranza di cambiamento.

L’idea era quella di affrontare i problemi al loro livello di complessità: alcuni servizi hanno senso se gestiti e partecipati a livello metropolitano, altri devono essere portati ad un livello più vicino ai cittadini per permettere loro la più ampia partecipazione.


Leggi altro
0 Commenti

Elezioni metropolitane, istruzioni per l'uso.

13/8/2014

0 Commenti

 
Materiale interessante

Leggi altro
0 Commenti

Una coalizione sociale per innovare la sinistra

10/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Rodotà sostiene la Lista Tsipras

Fonte: il Manifesto -  Roberto Ciccarelli

Intervista. I problemi e le risorse dell'«Altra Europa con Tsipras».

Per il giurista «non esprime un soggetto sociale stabilizzato, ma può avere un ruolo importante nel coniugare diritti sociali e costituzionali» in una prospettiva anti-austerity. «Vogliamo proporre anche un referendum sul pareggio di bilancio»

«Per eli­mi­nare ogni equi­voco dico subito che sosterrò la lista Tsi­pras e la voterò». Ste­fano Rodotà chia­ri­sce la natura delle osser­va­zioni pub­bli­cate in un recente arti­colo da «La Repub­blica» che hanno sca­te­nato una ridda di inter­pre­ta­zioni «in base ad un titolo che non era mio – afferma – In realtà ho cer­cato di fare un ten­ta­tivo di ana­lisi poli­tica. Ci viene detto che siamo in emer­genza, che i numeri non ci sono e che Renzi è l’ultima spiag­gia. Que­sto è un modo per blin­dare il suo governo.

Leggi altro
0 Commenti

La Gronda secondo Paita

14/2/2014

0 Commenti

 
Pazzesco!  L'assessore Paita, forse prossimo presidente della regione, dice che i traffici portuali nell'anno sono aumentati quando invece sono diminuiti, sempre che significhi qualcosa riferito ad un'autostrada che va da est a ovest mentre i traffici vanno da nord a sud
0 Commenti

Delibera VAS: un accordo da sostenere

12/2/2014

1 Commento

 
Come probabilmente sapete, in consiglio comunale e' in corso un confronto serrato in merito alla  delibera di adeguamento alla Valutazione Ambientale Strategica prodotta dalla Giunta regionale ligure.
In due parole: la giunta comunale ha prodotto una delibera che si oppone ad alcune indicazioni regionali e  in particolare:
  • non aumentare la popolazione nelle aree a rischio
  • aumento delle aree verdi
  • diminuzione del consumo di suolo
  • blocco dell'espansione oltre la linea verde
  •  miglioramento delle condizioni idrauliche della nostra citta'

Leggi altro
1 Commento
<<Precedente

    ​

    Immagine

    Il Blog di Antonio Bruno

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.