BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

Lo specchietto delle allodole del patto per Genova

29/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Non passa giorno che, avvicinandosi al referendum del 4 dicembre, il Governo non elargisca qualche briciola dell'ingente massa di capitali a sua disposizione per tentare di condizionare l'esito referendario.
In analogia a quanto i governi golpisti del centro America facevano un decennio fa.
In ordine sparso, la opportuna firma del contratto dei metalmeccanici, 800 assunzioni nel ministero di Grazia e Giustizia, 30 euro per le pensioni basse eccetera.
Non sfuggono a questa dinamica le firme dei patti con le città amiche politicamente.
Esibizioni che ampliano la stagione iniziata a Porta a Porta da Silvio Berlusconi.
Situazioni analoghe al comportamento dei miei studenti all'avvicinarsi di temibili compiti in classe o in laboratorio.

Così mentre il governo di centro sinistra si impegna a spendere 64 milioni AL GIORNO per le spese per la guerra e conferma l'impegno a spendere almeno 6.2 miliardi di euro per un'opera così fortemente inquinata come il Terzo Valico quanto poco significativa per il trasporto, arriva l'impegno di 110 milioni di euro, non specificando se verranno confermati in caso di esito non gradito al potere.
Ci sono molte cose buone (come il finanziamento di 20 nuovi autobus per il trasporto pubblico urbano), direi dovute; altre (come la speculazione delle aree del Blueprint inserita come progetto di Smart City) discutibili.
Niente per il patrimonio abitativo, per la riconversione produttiva in senso ecologico dell'economia genovese, per il nodo ferroviario di Genova ad oggi fermo; nulla neanche per la messa in sicurezza della discarica di Scarpino (almeno 60 milioni di euro) il cui impegno a farli pagare in tariffa è una delle ovvie condizioni di ingresso dei privati.

Che dir, buona fortuna!
Certo che persone pensanti (non sprovvedute che si fanno abbindolare dagli specchietti e dalle collanine) non si fanno abbindolare da promesse pre elettorali.
E non si rassegnano a una modifica dell'assetto istituzionale dove Stato – Partito – Impresa tendono ad essere una cosa sola

Antonio Bruno, capogruppo Federazione della Sinistra
0 Commenti

I rifiuti genovesi negli inceneritori del Nord Italia: altro che sostenibilità........

25/11/2016

0 Commenti

 
Oltre la metà dei Rifiuti Indifferenziati raccolti (2015: 223.981, dati assesorato Ambiente - Comune Genova) a Genova vengono inceneriti.

45.850 all'inceneritore di Parola (Pavia), 38.684 in quello Iren di Torino, 22.037 da A2A Ambiente. 

Il dato emerge in contemporanea alla presentazione del primo Bilancio di sostenibilità di AMIU.

"E' il frutto delle politiche di questi decenni, compresi quelli della giunta di centro sinistra che in 4 anni non e' riuscita a trovare il posto per fare un impianto di compostaggio", commenta il consigliere comunale FdS Antonio Bruno.

"La maggioranza di Comune e Città Metropolitana dovrebbero spiegare perchè non hanno preteso che la bonifica e la messa in sicurezza della discarica di Scarpino non venga finanziata dallo Stato come emergenza ambientale e sanitaria." continua il consigliere "con la conseguenza che i 60 milioni di euro che servono, verranno pagati dai genovesi, essendo molto improbabile che i privati di IREN - a cui la Giunta si accinge a cedere la gestione dei rifiuti - si accollino questa spesa".
                               
                                                             Il consigliere comunale
                                                                    Antonio Bruno                          
inceneritore_a2a.jpg
File Size: 9 kb
File Type: jpg
Scarica file

inceneritore_parolo.jpg
File Size: 6 kb
File Type: jpg
Scarica file

inceneritore_gerbido.jpg
File Size: 33 kb
File Type: jpg
Scarica file

0 Commenti

I dirigenti Ireti ed IREN per fare cassa e ripagare il debito aziendale sono pronti a svendere tutto.....

23/11/2016

0 Commenti

 
I dirigenti Ireti ed IREN per fare cassa e ripagare il debito aziendale (superiore ai due miliardi e mezzo di euro) sono pronti a fare cassa svendendo tutto il vendibile anche i gioielli di famiglia.
A tal proposito ci chiediamo come Iren possa partecipare a una gara (unico soggetto) per acquisire Amiu.
Il patrimonio immobiliare è oramai stato ridotto all'osso, solo i fabbricati ritenuti dalla dirigenza strettamente necessari sono rimasti in capo a IREN, altri seppure ancora accogliendo gli uffici Iren sono stati venduti per ripagare i debiti e l'azienda adesso paga gli affitti e/o riscatti per tornarne in possesso.
Il presidio di IREN a ponente l'Officina di Prà attualmente ospita Ireti, il reparto gas, Amiu e Aster oltre al campetto della Olimpic Prà.
Il presidio di ponente è sempre stato in questi anni un punto di riferimento per la normale attività gasisitica di rinnovamento e manutenzione della rete gas, gestendo sempre egregiamente tutte le lavorazioni, cercando di collaborare con gli altri soggetti presenti sul territorio, polizia locale, iIstituzioni ed altri gestori di servizi, cercando anche sempre di limitare i disagi al traffico ed alla cittadinanza.
Nelle emergenze la presenza dell'Officina di Prà ha sempre garantito un intervento tempestivo che il Pronto Intervento della sede di Gavette sia per motivi logistici che per impedimenti oggettivi dovuti alle calamità naturali, non ha permesso.
Infatti le varie alluvioni che si sono succedute negli anni nel ponente genovese hanno sempre visto le squadre operative di AMGA prima, poi IRIDE, quindi GENOVA RETI GAS e adesso IRETI, presenti nell'Officina di Prà, intervenire tempestivamente assieme agli altri Enti per mettere in sicurezza e ristabilire nel minor tempo possibile la fornitura di gas alle abitazioni colpite dalle varie calamità.
Anche in questi giorni, con l'allerta Arancione le squadre sono state e saranno a disposizione all'interno dell'officina pronte per intervenire in caso di necessità nel ponente.
Oggi i dirigenti IRETI hanno deciso di porre fine a questa presenza mettendo in vendita l'area con l'intenzione di spostare entro breve termine i dipendenti IRETI a Campi, dove i lavori di ristrutturazione sono già in atto, si parla tra gennaio e aprile 2017, e dare lo sfratto con limite ultimo 30 giugno 2017 ad ASTER
ed AMIU.
L'area sarebbe posta in vendita per la cifra irrisoria di un milione di euro ha ricevuto la pronta offerta della COOP.
IRETI ha tempo fino al 30 novembre 2016 per accettare l'offerta e consentire così alla COOP di creare un nuovo centro commerciale, benché l'area si
trovi nelle vicinanze di un cimitero, si parla già di deroghe e concessioni.

Chiediamo alle forze politiche e al Sindaco di Genova di intervenire per scongiurare questa situazione.


Angelo Spanò cooportavoce metropolitano dei Verdi

Antonio Bruno, Gian Piero Pastorino, consiglieri comunali
0 Commenti

Un NO per tutelare le comunità locali contro i profitti di pochi (intervento iniziativa P. Sarzano - Genova) 

21/11/2016

1 Commento

 
Foto

 
Un anno fa, il Tribunale permanente per i diritti dei popoli emise una storica sentenza su “partecipazione delle comunità locali e grandi opere”.
Il tribunale fondato da Lelio Basso affrontò la vicenda della TAV in Val di Susa, e sentenziò che lo Stato Italiano doveva: “Rivedere la legge obiettivo del 2001, che esclude totalmente le amministrazioni locali dai processi decisionali relativi al progetto, così come il decreto Sblocca Italia del settembre 2014 che formalizza il principio secondo il quale non è necessario consultare le popolazioni interessate in caso di opere che trasformano il territorio”.
Legislazione portata avanti sia da governi di destra che di centro sinistra, che tentano di espropriare le comunità locali da processi decisionali dal grande impatto sul loro territorio.
 
Anche papa Francesco affronta il problema dell’enciclica Laudato si’ (maggio 2015): “È sempre necessario acquisire consenso tra i vari attori sociali, che possono apportare diverse prospettive, soluzioni e alternative.
Ma nel dibattito devono avere un posto privilegiato gli abitanti del luogo, i quali si interrogano su ciò che vogliono per sé e per i propri figli, e possono tenere in considerazione le finalità che trascendono l’interesse economico immediato. Bisogna abbandonare l’idea di ‘interventi’ sull’ambiente, per dar luogo a politiche pensate e dibattute da tutte le parti interessate.
La partecipazione richiede che tutti siano adeguatamente informati sui diversi aspetti e sui vari rischi e possibilità, e non si riduce alla decisione iniziale su un progetto, ma implica anche azioni di controllo o monitoraggio costante”.
 
La riforma della Costituzione va in senso opposto: il nuovo articolo 117 riserva senza equivoci allo Stato la legislazione in fatto di “produzione, trasporto e distribuzione nazionali dell’energia e di infrastrutture strategiche e grandi reti di trasporto e di navigazione d’interesse nazionale e relative norme di sicurezza; porti e aeroporti civili, di interesse nazionale e internazionale”.

Si tenta di blindare a livello costituzionale l'autoritarismo dello Sblocca Italia, che la Corte costituzionale ha giudicato incostituzionale proprio dove aveva estromesso la voce delle Regioni da materie sensibili per la salute dei cittadini come gli inceneritori, o le trivellazioni.

Non è dunque un caso che la campagna del “Sì” si apra riesumando la più insostenibile delle grandi opere: il Ponte sullo Stretto di berlusconiana memoria.
 
Se il 4 dicembre dovesse vincere il “Sì” nulla potrebbe fermare il consumo del territorio, immolato a grandi opere utili solo a chi le costruisce e invece dannose, se non letali, per i cittadini che le subiscono.

Votare “No” serve anche a difendere la nostra vita, la nostra storia, il nostro territorio. Con il voto del 4 novembre decideremo  dove sta l’interesse strategico della nazione: nella qualità della vita di tutti o nel profitto di pochi?
 
Il mio intervento all'iniziativa PER UN NO SOCIALE AL REFERENDUM  (Passeggiata Librocaffè, piazza sarzano, Genova ore 18-20) prende spunto da un articolo del professore Montanari sul mensile Altreconomia.
                       
                                                 Antonio Bruno

1 Commento

Rottura tubazioni acque: usiamo i dividendi senza sguarnire altre manutenzioni.

18/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Comunicato stampa su

Rottura tubazioni acque: usiamo i dividendi senza sguarnire altre manutenzioni
 
 
Il consigliere delegato della Città Metropolitana Enrico Pignone conferma, nella Commissione Territorio del Comune di Genova, che per affrontare l’emergenza della rottura delle tubazioni dell’acqua (15 rotture di tubi di notevole dimensione negli ultimi mesi di quest’anno) si toglieranno fondi da altre manutenzioni previste. Cioè non si prevede alcun incremento di risorse e per intervenire nelle zone della città duramente colpite si trascureranno altre zone.
La minaccia paventata è quella di aumentare le tariffe.
Il consigliere delegato della Città Metropolitana Enrico Pignone e il Sindaco di Genova si dimenticano dell’ingente quantità di risorse che vengono distribuite come dividendi ai soci pubblici e PRIVATI!
 
                                                                                                                                                                            I consiglieri comunali
                                          Antonio Bruno e Gian Piero Pastorino
                                  Gruppo Consiliare Federazione della Sinistra
                                                                                                                                              
                                                          

0 Commenti

A proposito del commercio resiliente.........

8/11/2016

0 Commenti

 

Foto
Mercoledì 9 novembre alle ore 17,30 presso il Teatro Hop Altrove, alla Maddalena, si terrà un dibattito sull'immigrazione e nuove povertà...... Vi allego la locandina.
locandina_altrove_9_nov.pdf
File Size: 94 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

A proposito del commercio resiliente....

7/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Mercoledì 9 novembre alle ore 17,30 presso il Teatro Hop Altrove alla Maddalena si terrà un dibattito sull'immigrazione e nuove povertà...... Vi allego la locandina.
locandina_commercio_resiliente.pdf
File Size: 61 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

Immigrazione e nuove povertà: il caso del mercato Raibetta - Quadrio. 

4/11/2016

0 Commenti

 
                          MERCOLEDI' 9 NOVEMBRE ORE 17,30

Teatro Altrove della Maddalena, piazzetta Cambiaso 1, Genova

Dibattito: Immigrazione e nuove povertà, il caso del mercato Raibetta-Quadrio e il progetto Chance. Presentazione del libro della giornalista Alessandra Fava, 'Commercio resiliente' Ediesse editore
 
Il dibattito al quale sono invitati i consiglieri comunali e i capogruppo, promosso col consigliere di Federazione della sinistra Antonio Bruno e la partecipazione del sociologo Luca Palmas, verte sul mercato prima clandestino di Raibetta e Sottoripa e il progetto di regolarizzazione in corso Quadrio, detto Chance. All'argomento l'autrice ha dedicato quasi due anni di ricerca per un master di sociologia.  'Commercio resiliente' dà la parola a immigrati, commercianti e abitanti della zona, la polizia municipale e gli amministratori, seguendo l'evolversi del mercato dalla fine del 2014 a oggi.
 
"Io vengo al mercato perché ho problemi economici. In un giorno qui faccio 10-20 euro. Almeno ho qualche spicciolo per mangiare e bere acqua. Per il resto non bevo alcool, non fumo, non prendo droghe", Mohamed, maliano, 22 anni, Raibetta 2015.

"Ho avuto un negozio per tanti anni, ho lavorato in reception. Ora ho un lavoro part-time che non mi permette di vivere e vengo qui a vendere cose che mi danno le amiche", Monica, italiana 54 anni, Quadrio 2016.



foto_quadrio.jpg
File Size: 1427 kb
File Type: jpg
Scarica file

foto_turati.jpg
File Size: 506 kb
File Type: jpg
Scarica file

foto_raibetta.jpg
File Size: 523 kb
File Type: jpg
Scarica file

0 Commenti

    ​

    Immagine

    Il Blog di Antonio Bruno

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.