BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

PARIGI COP 21: RIDUZIONE EMISSIONI O BARBARIE

30/11/2015

0 Commenti

 

Venerdi 11 dicembre ore 17.00

Salone Rappresentanza Palazzo Tursi, via Garibaldi 9 – Genova


I cambiamenti climatici sono un problema globale con gravi implicazioni ambientali, sociali, economiche, distributive e politiche, e costituiscono una delle principali sfide attuali per l’umanità.
Gli impatti più pesanti probabilmente ricadranno nei prossimi decenni sui Paesi in via di sviluppo, dove molte popolazioni vivono in luoghi particolarmente colpiti da fenomeni connessi al riscaldamento, e i loro mezzi di sostentamento dipendono fortemente dalle riserve naturali e dai cosiddetti servizi dell’ecosistema,come l’agricoltura, la pesca e le risorse forestali.
La scienza e la tecnologia non sono neutrali, dipendono dalle scelte politiche ed economiche.
Nessuno vuole tornare alla preistoria, però è indispensabile rallentare la marcia per guardare la realtà in un altro modo, raccogliere gli sviluppi positivi e sostenibili, abbandonando al tecnologia basata sui combustibili fossili, per un'economia basata sulla giustizia e la redistribuzione delle ricchezze.
L'attuale sistema economico energivoro, oltre a distruggere l'ambiente e a sfruttare il Sud del mondo, causa diseguaglianze e povertà anche nelle nostre città.
E' necessaria una riconversione ecologico-sociale dell'economia. Cosa sta succedendo alla Conferenza di Parigi? In Italia e in Liguria a che punto siamo?
Ne parliamo con
Mario Agostinelli, Presidente Associazione Energia Felice (Giustizia climatica e giustizia sociale / Tra la Laudato Si a Cop 21)
Maria Fabianelli, Direttore Divisione Energia IRE S.p.A, Agenzia Regionale Ligure (Il progetto COOPENERGY: la Governace multi-livello nella pianificazione energetica)
Enrico Pignone, Consigliere delegato all'Ambiente della città Metropolitana di Genova

Coordina il consigliere comunale Antonio Bruno
 
0 Commenti

IL COMUNE DI GENOVA NON ATTIVATO SU RISCHIO ATTENTATI A IMPIANTI PETROLIFERI E PETROLCHIMICI

25/11/2015

0 Commenti

 
Ieri ho chiesto in un'interrogazione a risposta immediata in Consiglio Comunale quale siano le misure assunte per tentare di difendere impianti petroliferi e petrolchimici (nella nostra città a Multedo, San Quirico e Fegino) e se non fosse il caso di informare la popolazione circostante di eventuali piani di evacuazione e procedure da rispettare.
La risposta da parte della Giunta Comunale è stata che la materia (difesa degli impianti petroliferi e petrolchimici) non è di competenza comunale e silenzio rispetto a eventuali procedure di protezione civile. Al di là della risposta burocratica, mi pare di capire che l'argomento non sia all'ordine del giorno della nostra Civica Amministrazione.
0 Commenti

Chiarimenti in merito all'eliminazione dai fondi POR di alcuni lavori riguardanti la Fascia di rispetto di Prà 

23/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
Risposta dell'Assessore Crivello al mio art. 54 relativo all'eliminazione dai fondi POR di alcuni lavori del Parco di levante della Fascia di Rispetto di Prà.



Con il Decreto del Direttore Generale n. 323 del 3.11.2015 la Regione Liguria ha preso atto della rimodulazione proposta dal Comune di Genova per il Progetto integrato di Prà, mediante la quale si inseriscono, come consentito dalla normativa del programma e in quanto coerenti con gli obiettivi dello stesso, interventi già realizzati tra 2007 e 2013 compresi nell'ambito.
Questi interventi oltre a concorrere alla riqualificazione e al riassetto idrogeologico dell'ambito, consentono di incrementare la spesa già sostenuta e di raggiungere la quota che deve essere spesa entro il 2015.
L'inserimento dei nuovi interventi non lascia scoperti altri interventi già finanziati, come il Parco di Levante, in quanto  si tratta di opere già finanziate e realizzate con risorse del Comune.
Permangono quindi i finanziamenti già dedicati al Parco di Levante, che sono già stati impegnati, tanto è vero che è in corso di affidamento la realizzazione delle opere, procedimento che non avrebbe potuto essere intrapreso sena la completa copertura finanziaria dei lavori.
Il Parco di Ponente e la riqualificazione dell'Aurelia quindi sono opere da tempo finanziate e verranno realizzate oltre la scadenza del POR (dicembre 2015), a partire dal 2016, portando a completo compimento gli obiettivi di riqualificazione del programma.
Del resto, anche da un punto di vista attuativo, sarebbe stato impossibile aggiungere altri cantieri nella zona della fascia, senza interrompere del tutto la viabilità e rendere impossibile la vivibilità dell'area. 


 


 


 









 
0 Commenti

COMUNICATO RSU COMPARTO EDILI IREN

23/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
C O M U N I C A T O    r s u
Comparto edili iren     
 
Siamo alle solite dopo i lavoratori dei trasporti e dei rifiuti oggi tocca a noi lavoratori edili del comparto acqua e gas scendere in strada a gridare la nostra indignazione verso il Comune e verso la multi utility IREN per questo ennesimo attacco ai lavoratori locali e le loro aziende attraverso appalti vergognosi. Il massimo ribasso su un servizio che dovrebbe avere poco valore aggiunto, porta ad un abbassamento della qualità del servizio e solo maggiori profitti, ciò preannuncia conseguenze sui diritti dei lavoratori, un peggioramento del servizio per i cittadini e lascia addirittura spazio a possibili infiltrazioni della criminalità organizzata l’unica a poter sostenere i prezzi stracciati imposti dal committente.
Tutto viene parametrato solamente in funzione del guadagno e dell’utile della s.p.a. e non in base al benessere del territorio e dei cittadini.
A questo punto ci si chiede cosa serva essere soci di una multi utility che non prende minimamente in considerazione l’opinione altrui creando una frattura che appare insanabile.
Le risorse vanno riservate alle strutture dei servizi che richiedono una quantità di manutenzione ordinaria o straordinaria non sempre ottemperata al meglio o nel personale “vera risorsa delle aziende” ciò servirebbe a fare davvero (e non solo a parole) la tanto dichiarata responsabilità sociale del gruppo IREN.
Ormai è una realtà appurata che nel caso della gestione dell’acqua, dei rifiuti, dell’energia ovvero di tutti i beni comuni il profilo passa solo da cinque possibili fattori: 1) riduzione del costo del lavoro, attraverso la diminuzione dell’occupazione e la precarizzazione dei contratti. 2) la riduzione degli investimenti come già sperimentato nell’ultimo decennio di gestioni attraverso s.p.a. 3) la riduzione della qualità del servizio con meno manutenzioni, controlli ecc. ecc. 4) aumento delle tariffe. 5) l’aumento dei consumi alla risorsa.
Tutti fattori in diretto contrasto con l’interesse generale e che si realizzano puntualmente in ogni processo di privatizzazione.
Chiediamo quindi la conservazione di tutti i posti di lavoro per i lavoratori attualmente in forza, il mantenimento degli attuali livelli retributivi e delle condizioni contrattuali, la garanzia di condizioni lavorative degne in tema di sicurezza, la garanzia della qualità del servizio per i cittadini escludendo qualsiasi taglio al servizio stesso.
I comuni ed i loro sindaci debbono fare la loro parte e schierarsi con i lavoratori ed i propri cittadini evitando, come veri soldatini, di prendere ordini da IREN 
 

 
0 Commenti

Risposta dell'assessore Bernini ad una mia interrogazione riguardante un progetto d'intervento in via Leamara

23/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
Risposta dell'assessore all'Urbanistica Stefano Bernini in merito alla RS da me presentata  su  un progetto d'intervento in via Leamara:

"Egregio Consigliere, in merito all'interrogazione da lei presentata si precisa:
in data 27 luglio 2012 è stata presa in carico presso lo Sportello Unico per le imprese tramite il Settore Approvazione progetti e Controllo Attività Edilizia, la denuncia di inizio attività (prot. n° 2686 del 26 aprile 2012) assunta a prot. S.U. 177/2012 avente ad oggetto:

"Progetto di riqualificazione Paesistico Ambientale, opere di risanamento conservativo per il potenziamento di Azienda Agricola" in via Leamara.

Il progetto riguarda principalmente interventi sui manufatti pertinenti l'attività agricola e, per quando riguarda l'immobile principale riconducibile alla funzione residenziale (antica casa contadina), sono previsti unicamente interventi manutentivi alla copertura ed all'intonaco delle facciate.

Si conferma pertanto che non risultano essere state presentate presso la scrivente struttura pratiche edilizie che abbiano ad oggetto interventi finalizzati al raddoppio dei volumi dell'antica casa contadina, nei termini indicati nell'interrogazione"
0 Commenti

APPALTI  IREN ......  SENZA CHIAREZZA SENZA TRASPARENZA        

20/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
Comunicato stampa
 
Appalti Iren … senza chiarezza, senza trasparenza
 
 
 
L’atteggiamento inerte della Giunta Doria verso i lavoratori degli appalti Iren è sconcertante.
L’azienda partecipata procede ad assegnare appalti al massimo ribasso, senza alcuna clausola sociale, con evidenti rischi di lavori non fatti a regola d’arte  e permettendo così l’infiltrazione di gruppi non trasparenti provenienti da altre regioni.
Il Sindaco non può trincerarsi dietro la scusa che Iren è una SpA privata; ha il dovere di vigilare sul regolare svolgimento dei lavori in città tramite i suoi rappresentanti nel cda.
Se il Comune non riesce a controllare Iren forse sarebbe meglio pensare alla ripubblicizzazione di questi servizi.
Non so se quando Jose Bergoglio scrive a proposito della politica subordinata a finanza e tecnocrazia si riferisca al nostro Sindaco, certo è che sarebbe bene che un Sindaco di centro sinistra tutelasse i lavoratori.
 
 Il Capogruppo
Antonio Bruno
 
0 Commenti

ARPAL, nuovo commissario. Arriva dalla Lombardia

16/11/2015

0 Commenti

 
La nomina di un commissario all'ARPAL Liguria (Adriano Musitelli) da parte del Presidente della Regione Liguria il forzista Giovanni Toti lascia molto perplessi.

Già la nomina di un commissario a tempo (un anno) invece di un nuovo direttore generale desta stupore.
Ma le preoccupazioni maggiori derivano da alcune partite delicatissime, come la protezione civile e, soprattutto, l'amianto del cantiere di Cravasco del Terzo Valico, che, almeno fino a questo momento secondo Arpal è in percentuali tali da non poter essere smaltito nel nostro mare o nelle nostre cave e, pertanto, deve essere portato in Germania con costi insostenibili per un'opera già bocciata tre volte in Valutazione Impatto Ambientale per mancanza di trasportistici.

Mi auguro che il dott. Musitelli, manager lombardo, già collaboratore di Letizia Moratti, ma dal percorso professionale bipartisan, confermi e, possibilmente, rafforzi la rigorosità e l'indipendenza dalle spinte dei poteri forti politici-imprenditoriali in materia di sicurezza sanitaria ed ambientale.

--
0 Commenti

RICHIESTA DI RISPOSTE SULLE VARIE PROBLEMATICHE DELLA SCUOLA PRIMARIA G.PASCOLI

12/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
Al Sig. Sindaco
Comune di Genova
 
                               INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Il sottoscritto Consigliere,
Considerato che da qualche anno il numero degli iscritti nella scuola primaria “G. Pascoli”,   situata in Via Opisso a Genova Pegli è in aumento, tanto da dover istituire una nuova sezione;
Considerata l’ubicazione della stessa, in una via trafficata e con un marciapiede stretto;
Venuto a conoscenza che i bambini della scuola devono portarsi l’acqua da casa e non possono bere nei bagni;

INTERROGA LA S.V.
Per sapere se:
- i lavori per la realizzazione di un ingresso sul giardino adiacente saranno realizzati in tempi brevi;
- contemporaneamente verranno realizzati anche lavori di manutenzione quali sostituzione di infissi che risultano in pessimo stato;
- se vi siano problemi igienici legati all’impianto idrico.
 Il Capogruppo
Antonio Bruno
 
0 Commenti

Progetto di raddoppio dei volumi di casa contadina situata a picco del tratto iniziale del Fereggiano

11/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
 Al Sig. Sindaco
Comune di Genova
 
 
 
                               INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
                                                               
 
Il sottoscritto Consigliere,
venuto a conoscenza che in località Leamara, crinale tra san Eusebio e Quezzi, su versante Quezzi, fragilissimo e già sotto osservazione idrogeologica, è stata fatta istanza per un raddoppio dei volumi di antica casa contadina, utilizzo di cemento armato e reti elettrosaldate, sbancamento a più quote e realizzazione di strada, senza drenaggi, che taglia il versante;
Tenuto conto che il progetto è a picco sul tratto iniziale del Fereggiano, con gravi pericoli nel caso frani qualcosa, trascinando mezzo quartiere sino a valle;
                                       interroga la S.V.
per conoscere se si ritenga di non permettere tale intervento e, in ogni caso, conoscere le relazioni tecniche degli uffici.
Il Capogruppo
Antonio Bruno


 
0 Commenti

VERSO PARIGI, COP 21: il popolo del clima si mobilita

11/11/2015

0 Commenti

 

Dal 30 novembre  all'11 dicembre si terrà il Summit di Parigi - Cop 21.
Questa conferenza ha il compito di portare avanti i negoziati tra i paesi per  cercare di contenere e ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera e contrastare così il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici.


https://docs.google.com/presentation/d/1M0TS9sWOjT6TYPcsf9l1-ftSjVk2z7Ps7iEJIVDAsn8/edit#slide=id.gc9e7dfb3d_0_60
0 Commenti
<<Precedente
    Immagine

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.