BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

Riflessioni a partire dall'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco

31/8/2015

0 Commenti

 
la_casa_comune_per_la_giustizia_sociale_e_ambientale_2.pdf
File Size: 974 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

Riflessioni a partire dall'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco

31/8/2015

0 Commenti

 
la_casa_comune_per_la_giustizia_sociale_e_ambientale_1.pdf
File Size: 1050 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

Riflessioni a partire dall'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco

31/8/2015

0 Commenti

 
la_casa_comune_per_la_giustizia_sociale_e_ambientale.pdf
File Size: 284 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

3 Province fuori legge: ripubblicizziamo l'acqua

25/8/2015

0 Commenti

 
Immagine

Le notizie secondo cui entro il 30 settembre 2015 Genova, Savona e Imperia debbano rifare le procedure di riaffidamento del servizio idrico integrato apre un piccolo spiraglio per ripubblicizzare il servizio idrico e quindi rispettare  la volonta' referendaria della maggioranza degli aventi diritti al voto in Liguria. Infatti, per quanto riguarda la provincia di GENOVA l'ostacolo tecnico maggiore era che la gestione del servizio idrico integrato e' stato affidato per 30 anni senza alcuna gara a Mediterranea delle Acque (societa' del gruppo Iren OGGI a MAGGIORANZA PRIVATA)  nel 2008.
Ogni scelta di gestione pubblica avrebbe dovuto passare sotto le forche caudine del pagamento degli indennizzi a chi aveva la gestione del servizio fino al 2038. Oggi questo ostacolo non c'e' piu'.
La citta' metropolitana e gli Enti Locali che la costituiscono si trovano di fronte alla scelta di affidare a un soggetto di diritto pubblico (consorzio dei comuni ad esempio) o bandire una gara per un soggetto interamente privato come previsto dalla Comunita' Europea.
Oggi la CITTA' METROPOLITANA e' gestita da un accordo trasversale che da Forza Italia a Sel, fuori dal Consiglio a causa del fortissimo sbarramento per la presentazione delle liste il movimento 5 stelle e la sinistra, ma se crescesse un forte movimento forse i notabili che gestiscono in maniera tecnocratica la citta' metropolitana potrebbero ricordarsi del mandato popolare dell'13 giugno 2011.

 

 

0 Commenti

Non diamo le mense scolastiche ai soliti noti: la salute dei bambini prima dei profitti!

19/8/2015

0 Commenti

 
mozione_mense.pdf
File Size: 146 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

E.O.D. - Giorno del sovrasfruttamento

13/8/2015

0 Commenti

 
eod2015_pr_italian_(2).pdf
File Size: 177 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

Amianto a Cravasco: Cociv paga Arpal. A che gioco giochiamo?

12/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
Durante gli scavi del cantiere TAV di Cravasco e’ stato ritrovato amianto: secondo quanto dichiarato dagli abitanti il Cociv ha allertato gli Enti competenti con un certo ritardo; la Sindaco di Campomorone è parsa evasiva e inerte.

Al di là della dubbia utilità dell’opera (costata oltre 6 miliardi di euro per collegare Fegino a Rivalta Bormida) è evidente che gli Enti Locali siano molto determinati con i deboli (come due suicidi per sfratto hanno dimostrato) e molto accondiscendenti con i poteri finanziari.

Arriviamo al punto che Arpal Liguria effettua i controlli, sui cantieri dell’area genovese, finanziata dalla stessa Cociv che realizza l’opera.

Non vorrei che fosse vero che, come sostengono i dipendenti della Città Metropolitana, i controlli siano diventati più blandi da quando il controllato paga il controllore!


0 Commenti

Definizione del nuovo ciclo dei rifiuti: evoluzione impiantistica finalizzata al recupero e alla valorizzazione dei rifiuti

6/8/2015

0 Commenti

 
2015_dl_0043_delibera_nuovo_ciclo_rifiuti.pdf
File Size: 406 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

Centro sinistra a Genova, solo ritualità. A quando un'alternativa?

6/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
 La settimana scorsa si è svolta una riunione di maggioranza di centro sinistra del Comune di Genova.
Quello che so lo conosco dai resoconti giornalistici. 
Non faccio piu' parte di quella maggioranza, dopo l'approvazione della Gronda Autostradale di Ponente, il sostegno alla Tav Fegino-Rivalta (Terzo Valico), l'accettazione delle politiche di austerità, la rassegnazione (quando non proprio l'approvazione) degli sfratti da case pubbliche, che hanno portato due persone a suicidarsi poco prima che lo sfratto fosse eseguito.
Di solito a un anno e mezzo dal rinnovo del Consiglio, la Giunta inizia a spendere quel "tesoretto" accumulato dai tagli negli anni precedenti, per terminare il suo mandato con un po' di manutenzioni, qualche piccola opera nei quartieri.
Anche la Giunta Doria non si sottrae a questo espediente, che, se negli anni scorsi, poteva aver avuto un minimo impatto sulle elezioni successive, a partire dalla Giunta Vincenzi non ha più alcun effetto.
Apprendo dai media che alcuni hanno chiesto una sorta di Leopolda, un incontro seminariale per cercare di rinsaldare la maggioranza (non conosco la reazione del Sindaco), altri cercano di far valere il proprio appoggio in cambio di qualche operetta per il proprio elettorato o di qualche posto di responsabilità. 
Niente di sorprendente, anche questo è un rituale di fine mandato.
Segnalo solamente la distanza di tutto ciò dal vivere quotidiano delle persone.
Povertà che aumenta, solitudine che dilaga, disperazione che si diffonde, sono fattori che non paiono aver alcun impatto sulle politiche del centro sinistra genovese.
Solo un'alternativa che mettesse al primo posto questi problemi potrebbe contrastare il vento nazista che sta soffiando dalla Padania.
Gli astensionisti, gli elettori di Cinque Stelle e delle Sinistre dovrebbero rendersene conto.

0 Commenti

    ​

    Immagine

    Il Blog di Antonio Bruno

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.