BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

4 mld di finanziamenti inutilizzati, 340 mln bloccati dentro la FILSE. Questa la politica del lavoro della Giunta Burlando.

28/5/2015

0 Commenti

 
Picture
 

COMUNICATO STAMPA 

"E' insopportabile che nel 2013 la Finanziaria della Regione Liguria (FILSE) non abbia investito oltre 340 milioni di euro nell'economia ligure" è la denuncia di Antonio Bruno, candidato alla Presidenza della Regione Liguria per Progetto Altra Liguria.

 "La Filse ha preferito investire i fondi (oltre 319 milioni di euro) in attività finanziarie" sottolinea Roberto Melone, candidato per Progetto Altra Liguria in provincia di Savona "speculazioni andate a cattivo fine, visto che l'interesse semplice annuo è stato dello 0,09 % scarso. Inoltre la Filse  ha perso  circa 3 Milioni nelle proprie Partecipate."

"La Regione Liguria ha restituito allo Stato e alla UE finanziamenti non utilizzati per 4.109.370,38 € ed è anche per questo che rileviamo la necessità di mandare a casa chi ha gestito la Liguria in questi anni" sono le conclusioni del candidato di Progetto Altra Liguria."

-----------------------------------------------------------------------------------------

 

DAL BILANCIO DELLA FILSE AL 31/12/2013

Osservazioni (pag 36 del bilancio )  Nello Stato Patrimoniale:

Voce 20 : altri crediti 247.000.667€

Voce 30 : crediti verso enti finanziari 29.522.566€ Voce 50 : obbligazioni ed altri titoli a redditi fisso 35.206.940€ Voce 60:  azioni e quote altri titoli a reddito variabile 3.615.881€ Per un totale di Investimenti Produttivi di Interessi Attivi corrispondenti ad un TOTALE di 315.346.055€ Nel Conto Economico risulta:

Voce 10 : interessi attivi e proventi assimilati:225.954€ Voce 20 : Dividendi e altri proventi :3.203€ Voce 40 : profitti da operazioni finanziarie :53.373€  Per un TOTALE di  282.530€.

3)  Da pag. 102 a pag. 196 del Bilancio 2013, viene elencata la Gestione dei Fondi affidati alla FILSE, da cui risulta:

Ammontare dei Fondi disponibili al 13/12/2013 : 340.599.424€  ( pag. 74-76 = 358.553.731€ da Stato Patrimoniale ) ( pag. 102-196 = 343.992.726€ da Analisi Gestione singoli fondi)

Contributi erogato nel 2013 : 75.976.090€ ( pag.102-196)

4) Osservazione:

Spese di gestione ( Decurtate dalle disponibilità dei Fondi Amministrati)  4.994.678€ ( pag.102- 196 Analisi Gestione  Singoli fondi)

5) Osservazione:

A pag.160 (al punto 50) ( Turismo)  si nota la dicitura” Svalutazione Titoli “ per un ammontare di  – 99.100€  FRUTTO di un CATTIVO INVESTIMENTO.

6) Domanda:

pag.8  Giacenza di cassa al 01/01/2014 :   50.000.000 €

pag.80 U.P.B. 18.111 – Restituzione allo Stato e alla UE di finanziamenti non utilizzati

cassa : 4.109.370,38 €


0 Commenti

SE VINCEREMO CANCELLEREMO LA GRONDA

27/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Oggi il direttore generale del Ministero delle Infrastrutture dovrebbe firmare il decreto che sancisce l'autorizzazione dei lavori per la Gornda Autostradale di Ponente e quindi la conferenza dei servizi.
E' una brutta notizia per le valli genovesi e anche per la mobilità dell'intera Liguria.
Un nuovo tratto autostradale che intercetterà solo il 20 per cento del traffico del nodo genovese, devastando valli e torrenti (previsti piloni negli alvei).
Un progetto in antitesi con le indicazioni della Comunità Europea che prevede la diminuzione del traffico privato su gomma per salvaguardare ambiente e salute.
Si conclude una tappa iniziata con il voto favorevole del consiglio comunale di Genova che ha dato il mandato al Sindaco di Genova Marco Doria di andare in conferenza dei servizi per approvare il progetto.
Questo con il voto di consiglieri comunali che oggi aderiscono a Rete a Sinistra.

Progetto Altra Liguria si opporrà nelle istituzioni e nel territorio a questa opera.
Ci impegniamo a ritirare la firma dalla conferenza dei servizi nel caso avessimo i consensi sufficienti.

0 Commenti

PASTORINO SEI DI SINISTRA? E QUANTO?

26/5/2015

0 Commenti

 
pastorino_sei_di_sinistra.doc
File Size: 107 kb
File Type: doc
Download File

0 Commenti

Davide contro Golia: e in Liguria?

25/5/2015

0 Commenti

 
Salutiamo con entusiasmo l'ottimo risultato di Podemos alle amministrative spagnole.

Il movimento spagnolo, che nel Parlamento Europeo aderisce alla Sinistra Europea, si pone come alternativa alle oligarchie finanziarie che sostengono centro sinistra e centro destra, socialisti e conservatori.

Anche Progetto Altra Liguria tenta di percorrere questa strada, assumendo come centrali la lotta a povertà, precarietà e esclusione, la riconversione eco-socialista dell'economia in grado di produrre lavoro per tutte/i e il miglioramento dei servizi pubblici contrastando le politiche di privatizzazione e austerita'.

"Davide ha vinto contro Golia", cosi' ha commentato la candidata sindaco Ada Colau che ha raccolto la maggioranza dei voti a Barcellona.

Che possa succedere anche in Liguria Domenica Prossima.

0 Commenti

MAI PIU' SOLDI PUBBLICI AD AZIENDE CHE LICENZIANO!

21/5/2015

0 Commenti

 
ERICSSON:   mai più soldi pubblici dalla Regione Liguria ad aziende che licenziano! Solo soldi legati all'occupazione.

Regione Liguria aveva stanziato 11 milioni di euro per favorire lo spostamento di Ericson agli Erzelli (l'accordo di programma - maggio 2012 - prevedeva 41,9 milioni di euro pubblici, 24 dal MIUR, 6,9 del MISE e i restanti 11 dalla Regione liguria)
A luglio 2012 Ericsson annunciava 94 esuberi a Genova, di cui 40 in Ricerca e Sviluppo per cui prendeva quei soldi pubblici
Pertanto la R.L. lo scorso anno aveva ritirato 9 degli 11 milioni previsti.
E' notizia di questi giorni che quei progetti, per i quali Ericsson aveva chiesto i finanziamenti, sono stati precipitosamente rimessi in piedi.
Il rischio è che l'azienda prenda fondi dai Ministeri per progetti ormai morti.

In ogni caso riteniamo scandaloso che il presidente Claudio Burlando abbia firmato un accordo senza inserire alcuna clausola di salvaguardia occupazionale.

Infatti, adesso la Direzione ha riproposto lo schema già anticipato dall'Amministratore Delegato lo scorso aprile:
- Gli esuberi proposti sono il saldo del vecchio accordo che dovrà essere realizzato entro l’anno.
- Ericsson non è in crisi ma vuole un riequilibrio dell’organico e il taglio dei costi.
- Lo strumento della solidarietà non è più utilizzabile.
- La volontarietà va bene ma se non si raggiunge il numero l’azienda procederà con i licenziamenti coatti.

Però lavoro ce n'è per tutti. Ci sono assunzioni, ci sono consulenti.
E' inaccettabile che la grande multinazionale svedese proceda con 150 licenziamenti (150 in Italia, a Genova 3 impiegati + 1 dirigente), soprattutto quando la stessa azienda dichiara di non essere in crisi.
Tenuto conto che Ericsson non esclude analoghe operazioni nei prossimi due anni, con rischi anche più pesanti, Progetto Altra Liguria è a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici e delle loro Organizzazioni Sindacali per chiedere:

Fuoriuscite volontarie
Riqualificazione del personale
Internalizzazione di lavori ora dati in appalto a ditte esterne
Contratti di Solidarietà che invece l’azienda non vuole utilizzare

0 Commenti

CONTRO IL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI VOLTRI

21/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Progetto Altra Liguria esprime la propria contrarietà a quella parte di Piano Regolatore Portuale, proposta dal Presidente PD Luigi Merlo, che in sintesi prevede

 NUOVI RIEMPIMENTI DAVANTI A VOLTRI di circa 300.000 metri quadrati
 ALLUNGAMENTO DELLA DIGA FORANEA di circa 800 metri verso Ponente (Voltri- Vesima)
 SPOSTAMENTO VERSO TERRA DELLA ROTTA di NAVI GIGANTI
 SPARIZIONE DELLA SPIAGGIA A LEVANTE del torrente LEIRA

Il Ponente ha già dato un pesante tributo in termini sociali e ambientali e non può sopportare interventi che provengono da un contesto culturale novecentesco.
Oggi il futuro sono l'innovazione e la tutela del territorio.
Per il lavoro, per la vita, per il turismo.
0 Commenti

TULLIO DE MAURO SU RIFORMA DELLA SCUOLA

21/5/2015

0 Commenti

 
“La Buona Scuola? Da bocciare. E non chiamatela riforma…”*



/Iintervista a _Tullio De Mauro_ di Giacomo Russo Spena/
<http://bit.ly/abb_mm>

*/Per Tullio De Mauro nel ddl manca un quadro complessivo di riassetto
del sistema scolastico. E oltre a criticare il preside-manager,
l’autonomia scolastica, il depotenziamento del collegio dei professori,
nota le carenze del provvedimento: nessun intervento per riavvicinare la
scuola alla Costituzione e per contrastare l’enorme piaga
dell’analfabetismo di ritorno
/*
La sua voce è pacata. Il giudizio è fermo: “Il provvedimento va
ritirato”. Tullio De Mauro ragiona senza ideologismi, argomenta e
analizza i dati. Illustre italianista, storico docente universitario di
Linguistica alla Sapienza di Roma e, per un brevissimo periodo, ministro
dell’Istruzione ha le idee chiare sulla buona scuola: _“Non è una
riforma, nel ddl manca un quadro complessivo di riassetto del sistema
scolastico”. Una bocciatura, netta, per il governo Renzi_.

*Professore, entriamo subito nel merito del disegno di legge. Quali
aspetti non la convincono?
*
Dal potere incontrollato dei presidi al ruolo semplicemente consultivo
del collegio dei docenti, fino all’assurdo sistema di finanziamento.
Infine, la questione della stabilizzazione degli insegnanti precari come
intimato da una sentenza europea. Nel ddl i numeri sono avvolti
nell’oscurità, rischiamo di attuare soltanto 100mila assunzioni. E per
gli altri?

*È giusto utilizzare il termine “riforma” per la buona scuola della
ministra Stefania Giannini?
*
Lo affermava lo stesso premier Renzi, mesi fa. Non considerava il
provvedimento una riforma strutturale mentre nella versione definitiva
del testo si è palesato, impropriamente, il termine. _Il vero dilemma
della buona scuola non è rappresentato dalle misure sbagliate, quanto
dalle gravi manchevolezze_: è assente un quadro complessivo di riassetto
e di riorganizzazione dell’intero sistema di istruzione. Siamo
lontanissimi. E il Paese ne aveva invece bisogno per riagganciare la
scuola ai valori della Costituzione vigente.

*Su questo punto lei insiste da anni. Rispetto ai valori della nostra
Carta quanto è stato stravolto il concetto di istruzione pubblica?
*
I nostri padri costituenti - penso a personaggi del calibro di Piero
Calamandrei - avevano ipotizzato _la scuola come un organo
costituzionale al pari di magistratura, parlamento e governo_. _Un
organo costituzionale in regime di autonomia e con il compito basilare
di garantire ad ogni cittadino almeno 8 anni di istruzione pubblica e
gratuita._ Senza distinzioni e discriminazioni. La sinistra,
storicamente, ha manifestato e manifesta per rivendicare il diritto allo
studio dimenticandosi che nella nostra Carta – più che il diritto – è
sancito il principio, ancor più fondamentale, del dovere della
Repubblica a fornire un sistema scolastico con obiettivi e modalità di
insegnamento. Nella buona scuola non c’è traccia di questi elementi.

*Negli ultimi vent’anni l’istruzione pubblica ha subito pesanti tagli,
da governi di centrodestra e centrosinistra. Quanto ha influito ciò
nella distruzione del nostro sistema scolastico?
*
Dobbiamo sgombrare il campo da equivoci. Nel Paese manca un'effettiva
consapevolezza: i tagli draconiani hanno influito, e si sono sentiti, ma
_l’offerta scolastica italiana rimane ancor oggi un’eccellenza, tra le
più quotate al mondo_. Mi spiego. Nonostante le minori risorse
stanziate, le scelte punitive nei confronti degli insegnanti e i vari
provvedimenti nefasti e peggiorativi, la scuola italiana - così com’è -
ha funzionato complessivamente bene in questi anni. _Non abbiamo memoria
storica: cinquant’anni fa, due terzi della nostra popolazione non era
scolarizzata_, rispetto ad allora abbiamo fatto passi da gigante. Come
attestano i dati internazionali sull’istruzione, in alcuni livelli -
materna, elementari, media inferiore – i nostri alunni sono tra i
migliori al mondo come competenze e capacità didattiche.

*In qualche modo si può sopperire ai tagli draconiani, quindi?
*
Ovviamente servono più soldi per la scuola e _i governi stanno tagliando
troppo su un settore strategico per il Paese, ma è preliminare un
discorso su cosa e in che modo insegniamo.
_
*Ha parlato di eccellenza nei livelli di materna, elementari, media
inferiore… e le superiori?
*
_È il nostro tallone di Achille: è il segmento peggiore_. Dopo il
biennio, diventato finalmente d’obbligo, dai tempi della riforma Gentile
in poi, non si è mai intervenuti per ripensare contenuti, metodi e
impianti di insegnamento. _Così sono in aumento fenomeni di disaffezione
e abbandono tra studenti, soprattutto maschi, e si sono abbassati i
livelli di capacità culturale._ Il governo Renzi, lo ribadisco, non si è
occupato dei problemi reali della scuola, pensando agli aspetti
secondari, in altri Paesi invece si sta intervenendo per una
riorganizzazione completa dell’istruzione.

*Se fosse, oggi, ministro dell’Istruzione oltre ad intervenire sul
riassetto di contenuti e metodi di insegnamento e a riaffermare i valori
della nostra Costituzione, quali altri vulnus colmerebbe?
*
_Nel ddl governativo manca il fenomeno della dealfabetizzazione della
popolazione adulta italiana, ovvero l’“analfabetismo di ritorno_”. La
perdita delle capacità alfabetiche generali che la scuola pubblica
garantisce ad ogni alunno in termini di conoscenza e competenza. In
Europa tra i Paesi ricchi, dietro di noi, c’è solo la Spagna. I numeri
sono preoccupanti: _l’80 per cento della popolazione adulta ha problemi
di comprensione di un articolo di giornale e ha competenze minime_ per
orientarsi nella vita di una società contemporanea. _Concluso il ciclo
scolastico, a 18 anni, si affievoliscono le sollecitazioni a tenersi
informati_, a partecipare effettivamente alla vita pubblica e a
sviluppare capacità di comprensione. Tra le cause principali,
senz’altro, il modus vivendi di una società consumista dove primeggiano
altri valori. _Tale problematica, di immane proporzioni, pesa non solo
sulla vita sociale, politica, elettorale del Paese ma – dati alla mano –
pesa direttamente anche sull’andamento scolastico dei figli_.

*Nel testo del governo in effetti non si tenta di risolvere nemmeno il
problema della diseguaglianza, eppure la scuola italiana è la più
diseguale d'Europa, quella in cui i rendimenti scolastici dipendono più
che in ogni altro Paese dalle condizioni socioeconomiche della famiglia…
*
_Un silenzio tombale, la disattenzione più completa. Come già detto,
l’80 per cento di analfabetismo di ritorno si riflette sui figli_ e, se
elementari e medie inferiori - nei primi anni di apprendimento -
tamponano il gap, man mano che crescono le richieste e gli obiettivi
della formazione, le scuole non riescono a fronteggiare la problematica.
_È urgente un provvedimento sull’educazione permanente e ricorrente
degli adulti_. Il Paese ne avrebbe bisogno.

*Intanto lo scorso 5 maggio sindacati, insegnanti e studenti sono scesi
in piazza contro il ddl del governo. Cosa pensa di quella giornata?
*
Lo sciopero è riuscito perfettamente e il dato più significativo è
l’unitarietà tra i vari soggetti: _la protesta ha messo d’accordo
l’intero mondo della scuola_. In questi anni ho discusso varie volte con
Giorgio Israel, un amico e attento studioso. Aveva sentito le mie
dichiarazioni sulla buona scuola e mi ha confessato di essere d’accordo
parola per parola: è un indizio biografico per attestare come persone
solitamente distanti nel modo di pensare si ritrovino oggi concordi nel
rifiuto di questa legge.

*Il governo farà marcia indietro?
*
Renzi ha risposto in maniera ambigua da un lato dicendosi pronto al
dialogo e ad ascoltare le ragioni della piazza, dall’altro facendo
intendere che il governo proseguirà comunque il proprio iter fino
all’approvazione della buona scuola. E sbaglia perché _il provvedimento
andrebbe ritirato_. Tra l’altro i tempi parlamentari sono strettissimi e
sarebbe un grave errore porre la fiducia.

*La fiducia verrebbe giustificata dall’urgenza di stabilizzare gli
insegnanti precari, per non incorrere in sanzioni da parte dell’Europa…
*
Se veramente avevamo qualche velleità di assumere entro settembre… il
provvedimento doveva già essere pronto. Ormai non ci sono i tempi
tecnici, abbiamo sforato. _Più ragionevole pensare di stabilizzare i
precari entro dicembre. Da capire ancora modalità e numeri, anche su
questo nel ddl regna il buio_.
0 Commenti

PAGANO: "VOTO L'ALTRA LIGURIA"

21/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
pagano_sceglie_bruno.pdf
File Size: 99 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

SFIDA A 7 PER LA REGIONE LIGURIA

20/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

SCIOPERO CGIL SI SFILANO I SINDACALISTI PAITIANI

20/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
sciopero_cgil_si_sfilano_i_sindacalisti_paitiani.pdf
File Size: 564 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti
<<Precedente
    Immagine

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.