BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

Governare Genova, dare speranza agli ultimi

30/4/2017

0 Commenti

 

Rompere patto stabilità,
Rifiutare Debito Illeggittimo

Foto
Visto che

  • l'approvazione di questo bilancio di previsione, è inserito in un contesto di politiche regressive, di tagli alla spesa pubblica e del consolidarsi della crisi del rapporto tra governo centrale ed enti locali
  • l'entrata in vigore della seconda fase del fiscal compact sta imponendo, per un periodo ventennale, tagli alla spesa pubblica nazionale per oltre 50 miliardi l'anno
  • il debito pubblico italiano consta 2200 miliardi e che la spesa per interessi supera il 5% del pil,  terza voce di spesa dopo previdenza e sanità
  • gli enti locali incidono su debito nazionale soltanto per il 2,4 %
  • i tagli ai trasferimenti da parte del governo centrale agli enti locali negli ultimi nove anni ammonta a più di 17 miliardi
  • la decurtazione dei trasferimenti, per ciò che concerne il comune di Genova, ammonta a 172 milioni di euro in cinque anni.

Considerato che al 28 giugno 2016, erano 84 i Comuni in dissesto finanziario e ben 146 in pre-dissesto;

Rilevato che bisogna privilegiare una programmazione partecipata delle scelte politico-amministrative attraverso il coinvolgimento degli abitanti dei territori interessati
 
Il consiglio comunale di GENOVA impegna Sindaco e Giunta a
  • farsi carico della richiesta di un tavolo istituzionale di confronto con il Governo, volto a trovare soluzione idonee in favore delle casse dell'ente, in particolare per la messa in sicurezza della discarica di Scarpino.
 
  • promuovere azioni volte a a contrastare e se necessario rifiutare il debito illegittimo
ovvero “un debito che il debitore non può essere costretto a rimborsare in quanto tale prestito, titoli, garanzie o termini e condizioni per il prestito, sono contrari al diritto internazionale o nazionale, o all'interesse pubblico o perchè questi termini sono chiaramente ingiusti eccessivi, offensivi o discutibili in qualsiasi modo; o perchè le condizioni alla concessione del prestito, a sua garanzia, contengono misure politiche che violano le norme nazionali o le leggi sui diritti umani; o infine perchè il prestito o la garanzia non viene utilizzato a beneficio delle persone o che il debito è il prodotto di una conversione del debito privato o commerciale, in debito pubblico sotto la pressione dei creditori” (Rapporto della commissione greca per la verità sul debito pubblico)
 
  • favorire contesti di discussione pubblica sulle suddette tematiche al fine di rendere consapevole la cittadinanza, anche attraverso strumenti come l'audit pubblico sul debito valorizzare le forme di controllo diffuso in sinergia con le forze sociali della città, al fine di costruire strategie condivise per uscire dalla cosiddetta debitocrazia
 
  • promuovere azioni di disobbedienza costituzionale ai vincoli imposti dal pareggio di bilancio, quando le stesse si rendono necessarie a garantire i servizi e\o la spesa sociale, dando impulso, in controtendenza alle politiche neoliberali nazionali ed europee, ad un modello economico e sociale che metta al centro, invece che il profitto, la dignità della persona.

Frimatari al momento Antonio Bruno, Giampiero Pastorino, Clizia Nicolella
 
.

0 Commenti

April 27th, 2017

27/4/2017

0 Commenti

 

Bilancio Comune di Genova
aumentare servizi sociali, salvare AMIU pubblica, intervenire nei quartieri collinari.

Presentiamo alcuni emendamenti ai documenti sugli investimenti e sulla spesa corrente del Comune di Genova.

- Chiediamo di spostare investimenti non prioritari (Blueprint, Metro, Jean Nouvelle Fiera Genova, interventi su piscine) 120 milioni di euro in tre anni per risanare il dissesto idrogeologico della discarica di Scarpino, principale motivo delle difficolta' economiche di AMIU

- Proponiamo di diminuire di 4 milioni gli ingenti stanziamenti per Ordine Pubblico e Sicurezza per investire negli interventi dei soggetti a rischio Esclusione Sociale e nel Trasporto Pubblico.

Queste sono le proposte principali, ma ce ne sono altre su cui i gruppi consiliari possono convergere.

Meno paranoia securitaria e piu' servizi sociali, meno investimenti speculativi e piu' sicurezza idrogeologica e, soprattutto, niente privatizzazionedi AMIU e AMT.

0 Commenti

Terzo Valico e Salute

27/4/2017

0 Commenti

 

il Ministero chiede di cercare amianto in tutto il materiale scavato.
Cociv lo fa solo in un piccola parte.

Question Time oggi in Consiglio Comunale Genova.

Il direttore piemontese dell’Arpa, Angelo Robotto, ad Alessandria, durante l’incontro voluto dal commissario straordinario della Grande Opera, Iolanda Romano, nell’istituto Nervi-Fermi, ha confermato i timori sulla correttezza sostanziale delle procedure sull’amianto del Terzo valico;
Secondo Robotto, il Cociv, per verificare la presenza di amianto nelle rocce scavate nell’Appennino, continua a impiegare il metodo che, secondo i tecnici dell’Arpa, ha margini di errore che possono arrivare al 98% e non applica invece il metodo stabilito nel 2015 dal ministero dell’Ambiente e proposto proprio dall’Arpa per avere maggiori garanzie, denominato “Amianto totale” proprio perché cerca la fibra killer in tutto il campione di roccia e non solo in una minima parte.

Il ministero recepì la richiesta con una determina del settembre 2015 che imponeva le nuove regole al Cociv, addirittura ribadite nel marzo dello scorso anno ma, non si sa come, il consorzio decapitato dalle inchiesta giudiziarie nell’autunno scorso, continua a fare come meglio ritiene, poiché il nuovo metodo metterebbe probabilmente a rischio la fattibilità dell’opera e i suoi costi.

Visto che anche a Genova il consorzio Cociv adotta le stesse procedure, portando in giro per la città materiale proveniente da rocce amiantifere come Val Polcevera, Ponente cittadino (Pegli in particolare) e Val Varenna chiedo di fermare i cantieri e procedere a approfondimenti in ordine alla sicurezza sanitaria della popolazione, almeno fino all’adozione del metodo adottato dal Ministero con cui si cerca l’amianto in tutto il campione di roccia e non solo in una minima parte del prodotto estratto.

0 Commenti

Bilancio Comune di Genova

27/4/2017

0 Commenti

 

Dialogo con Terzo Settore e CGIL

Foto
Alcuni Soggetti (Forum Terzo Settore e CGIL) hanno inviato ai consiglieri comunali appelli per approvare i Bilanci Previsionale e Triennale dei Lavori Pubblici del Comune di Genova e, sotto traccia, la privatizzazione di Amiu con la multiutility Iren.
L'approvazione di un Bilancio Previsionale non è un atto tecnico, ma segnala l'adesione a un'amministrazione ben precisa con una sua connotazione ideologica.

Abbiamo ricevuto le vostre note e le vostre preoccupazioni sono anche le nostre.
Consideriamo le vostre considerazioni come una attenzione alle problematiche sociali e del lavoro e non come una scesa in campo a favore di una fazione politica.

La situazione delicata che stiamo attraversando ha delle responsabilita' che non possono essere gettate sulle spalle di chi ha contrastato le politiche nazionali e locali che sono all'origine della stessa.

La dissennata gestione dei rifuti, tutta volta a svendere AMIU alla multiutility Iren:

- non prolungamento contratto servizio - possibile se si mantiene l'azienda in house
- non richiesta a governo e regione di fondi per la messa in sicurezza della discarica di Scarpino dopo gli eventi alluvionali del 2014,
- non attuazione delle politiche di riduzione, raccolta differenziata, riciclaggio a termini di legge senza costruire negli anni gli impianti di compostaggio, isole ecologiche, separazione secco umido che chiediamo da decenni, ormai)

sta portando a una fastidiosa contrapposizione tra "poveri", utile solo alla trama di potere affaristico che ci governa.

Il Piano degli investimenti triennali descrive questa situazione.
Decine di milioni per la speculazione del Blueprint e per interventi anche apprezzabili (come Chiostro Certosa, Palazzo Fortezza, Magazzini del Sale...) ma non prioritari di fronte alla messa in sicurezza di Scarpino, al risanamento dei quartieri collinari, all'acquisto di nuovi autobus e  la manutenzione territoriale.

Il Sindaco, durante un incontro in Confindustria,  ha sottolineato come virtuosa la sua politica di blocco delle assunzioni (.. in scuole e servizi sociali) ben oltre il famigerato "patto di stabilità" del Governo.

Quante volte, a titolo di esempio, abbiamo contestato i criteri di affidamento dei servizi le cui gare sono state basate su algoritmi che, di fatto, favoriscono un'offerta al massimo ribasso.

Da anni non condividiamo più le politiche dalla maggioranza di centrosinistra, per i motivi sopra espressi, oltre che per le politiche deficitarie in materia di servizi pubblici essenziali e, in particolare, per l'intenzione di privatizzare anche AMT. Intento, al momento, sventato dalla mobilitazione dei lavoratori.

In ogni caso presenteremo in Consiglio Comunale emendamenti per spostare finanziamenti e poste di bilancio dalle speculazioni e dagli sprechi (non ultima la paranoia securitaria) in favore delle aziende pubbliche e dei servizi sociali.

Siamo convinti che solo una nuova amministrazione, rivoluzionaria delle priorità e delle scelte della Giunta Doria, possa affrontare i problemi di Genova, tra i quali molte delle istanze da Voi perseguite  sono in posizione assolutamente prioritaria.
Auspichiamo  di lavorare insieme a Voi in questo senso.

i consiglieri comunali Antonio Bruno e Giampiero Pastorino
il consigliere municipale Valpolcevera Davide Ghiglione
0 Commenti

A PROPOSITO DELLA PRIVATIZZAZIONE DI AMIU......

26/4/2017

0 Commenti

 

Qui di seguito potete vedere il filmato dell'incontro di sabato 22 aprile a PalazzoTursi contro privatizzazione AMIU

http://www.fivedabliu.it/2017/04/24/lunione-fa-la-forza/

0 Commenti

DIFENDIAMO I SERVIZI PUBBLICI COMUNI

20/4/2017

0 Commenti

 
       CONTRO PRIVATIZZAZIONE AMIU

         Tutti davanti a Tursi sabato 22 aprile ore 11,00


 
http://www.liguritutti.it/2017/02/12/amiu-un-futuro-no-iren-un-patto-genovesi-sfruttare-tesoro-della-rumenta/

locandina_cons._com._differenziamoci.pdf
File Size: 303 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

UN PIANO TRIENNALE CHE NON AFFRONTA  LE EMERGENZE DI GENOVA

19/4/2017

0 Commenti

 
Foto
La lettura del piano triennale dei lavori pubblici che il centrosinistra ha portato in aula è molto indicativa.
Parla a tutti/e, specie quelli che accusano i contrari alla privatizzazione di Amiu di tagliare i servizi pubblici.
Per opere propedeutiche all'intervento (molto immobiliare) del Blueprint si prevedono 1,6 milioni nel 2017, 25 nel 2018, 16 e mezzo nel 2019.
Con gli interventi previsti nel patto per Genova, negli interventi per le periferie arriviamo a oltre 70 milioni di euro che la Giunta Doria ha chiesto e ottenuto dal Governo.
A cui si aggiungono 760.000 euro per il rifacimento del padiglione Jean Nouvel.
Se, invece, la Giunta Doria avesse avuto a cuore le sorti dei servizi pubblici e non avesse avuto come obiettivo prioritario svendere la gestione dei rifiuti a Iren, avrebbe potuto chiedere al governo questi milioni per risanare la discarica di Scarpino, dopo le alluvioni del 2014!!
Anche il "Patto per Genova" e il Patto per la Riqualificazione delle Periferie erano occasioni per avere risorse per la riqualificazione dei quartieri collinari, del patrimonio abitativo etc., ma si è scelto (con il governo amico) di finanziare opere, anche non disprezzabili, (Palazzo Grimaldi, chiostro di Certosa, Magazzini Sale, piscine etc.) ma che hanno, a mio avviso, una priorità molto inferiore ad altri obiettivi.


0 Commenti

ESISTONO MARGINI DI MANOVRA AL DI FUORI DELL'AGGREGAZIONE AMIU IREN

19/4/2017

0 Commenti

 
Foto
Vi allego la lettera inviata da AMIU al Comune che dimostra che ci sono margini di manovra pur senza l'aggregazione AMIU IREN
lettera_amiu_10_aprile.pdf
File Size: 222 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

April 11th, 2017

11/4/2017

0 Commenti

 
Ecco gli allegati!
allegato_-_1.1-allegato_tecnico.pdf
File Size: 420 kb
File Type: pdf
Scarica file

allegato_-_1.2-piano_di_rientro.pdf
File Size: 548 kb
File Type: pdf
Scarica file

allegato_-_2-statuto.pdf
File Size: 490 kb
File Type: pdf
Scarica file

allegato_-_3-patto_parasociale.pdf
File Size: 167 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

NUOVA PROPOSTA DELLA GIUNTA SU "AGGREGAZIONE SOCIETARIA TRA AMIU ED IREN"

11/4/2017

0 Commenti

 
La Giunta Doria ha di nuovo approvato in Giunta una proposta da sottoporre al Consiglio Comunale di aggregazione societaria tra AMIU ed IREN vi allego il testo della proposta e visto che purtroppo il file è troppo pesante in post successivi metterò gli allegati.........

Antonio Bruno
proposta_28_-_aggregazione_amiu_iren.pdf
File Size: 330 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti
<<Precedente
    Immagine

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.