BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

TELECITY ANNUNCIA IL LICENZIAMENTO DI ALMENO 60 DIPENDENTI

28/2/2017

0 Commenti

 
Foto
Ordine del giorno, da me presentato nella seduta odierna di Consiglio Comunale e approvato all'unanimità, in merito agli annunciati licenziamenti di almeno 60 dipendenti di Telecity.
ordine_del_giorno_licenziamenti_telecity.doc
File Size: 63 kb
File Type: doc
Scarica file

0 Commenti

Nessuna norma comunitaria, statale o regionale può obbligare il Comune di Genova  a mettere a gara il servizio dei rifiuti

27/2/2017

0 Commenti

 
Foto
E' falso che l'aggregazione con Iren sia l'unico modo per prorogare il servizio dei rifiuti ad AMIU.
Anzi la presenza rilevante di privati può rendere illegittima la proroga del contratto di servizio.

Infatti per la Sentenza del Consiglio di Stato del 15 marzo 2016, n. 1034, il Comune può gestire in proprio (in economia o mediante società in house) il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani.
Ciò secondo l'orientamento eurounitario e secondo la legislazione italiana.
Interessante il punto 6.1.3., sulla piena legittimità della gestione diretta, da parte del Comune, "anche mediante società in house [qual è AMIU]".
Il punto successivo esclude che la Regione "possa legittimamente porre o mantenere una disciplina in tema di modalità di affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica difforme rispetto a quella recata dallo Stato" anche perché questa è precisamente materia di competenza legislativa esclusiva dello Stato
Che la gestione del servizio debba obbligatoriamente andare a gara è una bufala.

Purtroppo i padroni di Amiu sono, al momento, anche i padroni di Iren, l'interesse pubblico è del tutto sparito dalla scena, orfano di padre e di madre.


cds_su_affidamento_in_house.odt
File Size: 31 kb
File Type: odt
Scarica file

0 Commenti

AMIU - IREN: mentre Rete a Sinistra tentenna.... noi resistiamo

27/2/2017

0 Commenti

 
 Ribadiamo la nostra più ferma opposizione alla aggregazione tra Amiu e Iren, privatizzazione del servizio dei rifiuti, analoga a quella del servizio idrico integrato con Mediterranea delle Acque.
Quell'esperienza dimostra che a fare la differenza non è la percentuale degli Enti Locali rispetto a Banche e Fondi di Investimento.
Mediterranea delle Acque (gruppo Iren), nonostante sia partecipata maggioritariamente dai Comuni, in questi anni ha aumentato i dividendi, non li ha investiti nella manutenzione degli impianti e delle condutture (e si vede), ha diminuito l'occupazione complessiva bloccando il turn over, effettua esternalizzazioni con gare di fatto al massimo ribasso, non è sottoposta al controllo pubblico di un'assemblea elettiva come il Consiglio Comunale.

Siamo con la maggioranza dei genovesi che 6 anni fa hanno votato contro le privatizzazioni, la finanziarizzazione dell'economia.
La tutela e lo sviluppo di una gestione pubblica e partecipata dei servizi pubblici sono uno dei temi caratterizzanti della campagna elettorale per le prossime amministrative.
Anche su questo si fanno alleanze e lotte comuni!
Il Sindaco all'inizio del mese ha chiesto il mandato di trattare la privatizzazione di Amiu attraverso Iren; il Consiglio Comunale ha bocciato questo mandato.
Nonostante questo, Sindaco e Pd intendono portare in Consiglio la delibera di aggregazione, calpestando la votazione del 7 febbraio.

Chiediamo, soprattutto a chi dichiara la sua appartenenza alla Sinistra, di difendere la propria dignità di consigliere e di non ridurre la sua appartenenza a uno schieramento, un'espressione geografica della Sala Rossa priva di significato.

I Consiglieri comunali Antonio Bruno, Gian Piero Pastorino

Il segretario provinciale di Rifondazione Comunista Davide Ghiglione
0 Commenti

Aprono le gallerie Borzoli-Erzelli, ma i TIR possono passare sempre dalla viabilità di Sestri!!!!

16/2/2017

0 Commenti

 

Oggi il vice sindaco Stefano Bernini, l’assessore alla Mobilità Anna Maria Dagnino e il commissario straordinario della TAV Fegino-Tortona Iolanda Romano inaugurano le due gallerie Chiaravagna-Borzoli-Erzelli che permettono il collegamento dall'autostrada all'area di Scarpino.

Purtroppo l'ordinanza di regolazione del traffico NON prevede l'inibizione del trafficatissimo e pericolosissimo accesso da Sestri e Rivarolo alle stesse aree!
Il transito a autotreni, autoarticolati, autosnodati e veicoli con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate viene interdetto solo nelle ore notturne e nelle ore di entrata e uscita dalle scuole.
Non c'e' nulla che impedisca una situazione come quella che ha portato alla tragica scomparsa di Alessandro Fontana nel dicembre 2014.

La subordinazione ai poteri forti di questa Giunta sta superando ogni limite.

ordinanza-15-02-2017-gallerie.pdf
File Size: 236 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

Quale futuro per AMIU e partecipate?

14/2/2017

0 Commenti

 
Foto
Venerdì 17 febbraio dalle ore 20,00 presso il CAP di Via A. Albertazzi, 3r,

si discuterà del futuro di AMIU e delle altre Società partecipate del Comune di Genova.
I cittadini sono tutti invitati!
0 Commenti

AMIU, un futuro dopo il no a IREN. Un patto con i genovesi per sfruttare il tesoro della rumenta

13/2/2017

0 Commenti

 
Foto
Per quali motivi un’azienda come IREN è interessata ad entrare in AMIU, l ‘Azienda Multiservizi di Igiene Urbana di Genova?
Non ci sono dubbi: per poter gestire, nel proprio interesse, il ricco e garantito “portafoglio”, costantemente alimentato dalla Tassa Rifiuti (TARI), circa 127 milioni di euro all’anno, pagati da famiglie e aziende genovesi.
Leggete quello che c'è scritto nell'articolo del link sotto........  


http://www.liguritutti.it/2017/02/12/amiu-un-futuro-no-iren-un-patto-genovesi-sfruttare-tesoro-della-rumenta/

0 Commenti

Riapertura centrale Enel nel porto di Genova      

10/2/2017

0 Commenti

 
Foto
Martedì, 14 febbraio 2017, verrà discussa in Consiglio Comunale la mia interpellanza sulla riapertura della centrale Enel nel Porto di Genova e conseguenti iniziative.
Foto
interp._centrale_enel_in_porto.pdf
File Size: 177 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

A PROPOSITO DI ESPROPRI PER GRANDI OPERE........

7/2/2017

0 Commenti

 
Foto
Il 17 gennaio u.s. è stata approvata durante la seduta del Consiglio Comunale la Mozione, comprensiva di emendamento, su "Implementazione Ufficio procedure espropriative ed acquisizioni".

Qui di seguito vi allego la Mozione

Antonio Bruno   
20170117_implementazione_ufficio_procedure_espropriative_ed_acquisizioni.moz.pdf
File Size: 254 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

AGGREGAZIONE TRA AMIU S.P.A. ED IREN AMBIENTE: UN ACCORDO A PERDERE.......

6/2/2017

0 Commenti

 

QUANDO GLI ELETTI FANNO GLI INTERESSI DELLE FINANZIARIE E NON QUELLO PUBBLICO
 
Come si è arrivati a questa proposta:
 
- 9 dicembre 2014 il Sindaco di Genova Marco Doria nomina Assessore allo Sviluppo economico Emanuele Piazza, (già consigliere di amministrazione in società del gruppo IREN (Lng Medgas Terminal srl, Astea Energia Spa, Gesam Gas Spa)
 
- 12 febbraio 2015 il Sindaco di Genova invita AMIU a predisporre studi di fattibilità, comprensivi di analisi industriali, economico-finanziarie e dei necessari approfondimenti tecnico-giuridici, relativi ad eventuali ipotesi aggregative, alla luce delle previsioni in materia di servizi pubblici locali contenuti nella legge di Stabilità 2015.
 
- 3 marzo 2015 AMIU invita IREN a partecipare alla redazione di uno studio di fattibilità (comprensivi di analisi industriali, economiche-finanziarie e dei necessari approfondimenti tecnico-giuridici), conformemente a quanto richiesto dal Comune con la lettera del 12 febbraio 2015, nonché anche in previsione del Piano di Razionalizzazione delle società partecipate (poi approvato con Ordinanza Sindacale n.64/2015 e ratificato con delibera del Consiglio Comunale n. 15/2015).
 
- 6 giugno 2016 (Prot. PG/ 2016/192217) l’Assessore all’Ambiente Italo Porcile risponde a una interrogazione del Consigliere Comunale Antonio Bruno confermando  che “ Nell'ambito del progetto di ricerca di un partner capace di aiutare AMIU (come definito anche nella Delibera Consiliare 15/2015), …, il Comune di Genova ha dato mandato ad AMIU di avviare un dialogo con IREN su base tecnica finalizzato alla verifica di elementi di potenziale sinergia fra i rispettivi piani industriali. Conseguentemente AMIU ha attivato un tavolo tecnico con IREN nel quale sono tuttora in corso discussioni finalizzate ad un esame dei reciproci programmi di sviluppo, con riferimento particolare se non esclusivo, agli aspetti impiantistici legati al ciclo di trattamento dei rifiuti alla luce delle recenti novità normative emanate da Regione e Città Metropolitana (che recentemente ha approvato il piano di ambito che recepisce il piano industriale di AMIU definendone la relativa impiantistica, in divenire, di pertinenza ATO).
Qualora, come sembra, dovessero essere ravvisati forti elementi di sinergia fra i rispettivi programmi industriali potrà essere avviata, nel rispetto delle procedure in materia di trasparenza, un’ulteriore fase di analisi finalizzata alla definizione di una possibile operazione di carattere societario i cui parametri saranno eventualmente immediatamente a valle della prima fase sopra descritta.
”
 
- 29 giugno 2016, durante i lavori della Commissione Consiliare Sviluppo Economico del Comune di Genova,  il Direttore Generale del Comune di Genova dott. Franco Giampaoletti  dichiara “ … Ad oggi sono già in corso interlocuzioni all’interno di un perimetro definito all’interno di uno scambio di corrispondenza fra Comune di Genova ed AMIU, fra AMIU ed IREN finalizzate alla definizione, all’analisi, all’individuazione di elementi di sinergia nei rispettivi piani industriali …. È estremamente probabile, non possiamo dire certo che ci sia l’offerta di Iren in tempi estremamente rapidi, e nel caso in cui l’offerta di IREN sia  l’unica offerta, si attiverà immediatamente un processo negoziale per la definizione di quelli che sono aspetti di dettaglio…” 
 
- 29 luglio 2016, la Giunta comunale approva delibera 162/2016 in cui si stabilisce  “di approvare le linee di indirizzo, di cui in premessa, per la pubblicazione di un Avviso esplorativo di sollecitazione di manifestazioni d’interesse a dar luogo ad un’operazione di aggregazione societaria ed industriale con Amiu Genova S.p.A., ai sensi e per gli effetti dell’art. 3bis, comma 2bis, legge 148/2011, come modificato dall’art. 1, comma 609, lett. b), legge 190/2014, funzionale alla valorizzazione e alla riorganizzazione della società”;
 
- 8 agosto 2016 veniva espletato l’avviso esplorativo al quale rispose, come prevedibile, solo IREN Ambiente.
 
- 3 novembre 2016 la Giunta prende atto con delibera di giunta 238/2016 dell’avvenuto espletamento dell’esplorazione e autorizza il proseguimento della trattativa con IREN Ambiente, unico partecipante.
 
- 19 dicembre 2016  la Giunta di Genova propone al Consiglio Comunale la Proposta n. 58 del 20/12/2016 - DEFINIZIONE DEI CRITERI OPERATIVI A CUI ISPIRARE IL MODELLO DI AGGREGAZIONE INDUSTRIALE E SOCIETARIA TRA AMIU S.P.A. ED IREN AMBIENTE S.P.A.
 
E' del tutto evidente che
 
•     l'intero iter dell’operazione di aggregazione societaria è stato concordato tra il Comune di Genova, AMIU (completamente pubblica) e IREN (multiutility con presenza di azionariato privato). IREN Ambiente è all’interno di una holding con una composizione societaria che contempla una percentuale significativa di soggetti privati (banche, fondi di investimento ..);
•     tutta l’operazione ha  come obiettivo il conferimento, senza gara, a un soggetto di diritto privato IREN, di un servizio pubblico strategico come quello della raccolta dei rifiuti;
•     il tutto in contrasto con la normativa europea che impone gare pubbliche per la gestione di servizi pubblici quando il soggetto aggiudicatario contenga una percentuale di soggetto privato, mentre non si oppone all’affidamento diretto a un soggetto interamente pubblico;
 
 
Principali criticità dell'operazione
 
UN SERVIZIO PUBBLICO GESTITO DA SOGGETTO DI DIRITTO PRIVATO
 
Il nuovo testo della delibera prevede che IREN non potrà assumere piu' del 69 % delle azioni. Si va ben oltre la soglia del 50%.
Soglia più psicologica che reale, viste le ricadute in termini di tariffe, occupazione, servizio della privatizzazione del servizio idrico (Mediterranea delle Acque) pur in presenza del 51% nelle mani delle amministrazioni comunali.
Tariffe in costante aumento, insieme ai dividendi.
Occupazione in flessione.
Stillicidio di guasti alle tubazioni mal mantenute negli anni della privatizzaizone.
 
GOVERNANCE
 
C'è una profonda differenza tra la Governance proposta dall'avviso invito emesso dal Comune di Genova nell'agosto 2016 con quella che emerge dal testo della delibera, anche quella emendata con alcuni poteri in piu' per il Presidente - di nomina comunale.
L'Amministratore Delegato – di nomina IREN – accentra nelle sue mani tutto il potere decisionale ed operativo.
E' significativo ricordare che nessun evidente segnale di difesa dell'interesse pubblico proviene dal Consiglio di Amministrazione di IREN nonostante la preponderante presenza di consiglieri di nomina pubblica.
 
APPESANTIMENTO DELLA TARIFFA DEI RIFIUTI
 
Una delle motivazioni addotte per l'ingresso di un partner privato deriva dal dissesto provocato alla discarica di Scarpino dall'alluvione del 2014.
Sorprendentemente il Comune di Genova non ha chiesto la dichiarazione di emergenza ambientale, né ha inserito questo intervento all'interno dei progetti di risanamento idrogeologico finanziati dallo Stato Italiano.
L'aver condizionato i processi di aggregazione all'adeguamento della TARI in modo che il costo di tale intervento gravi esclusivamente sulle spalle dei cittadini appare una delle condizioni poste da IREN nella risposta all'avviso invito dell'agosto 2016.
 
 
MODIFICA DEL PIANO INDUSTRIALE VIRTUOSO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE
 
Nella prima edizione della delibera era inserito il Piano Industriale Ottimizzato, richiesto da IREN per modificare il Piano Industriale approvato dal Consiglio Comunale di Genova che prevedeva l'implementazione della raccolta porta a porta e di prossimità per raggiungere e superare gli obiettivi di legge per la raccolta differenziata.
Tale piano prevedeva l'adozione del “modello San Francisco” un sistema di raccolta multimateriale, presentato dal Sindaco di Genova con toni entusiastici durante la sua visita in Nord America (http://www.genova24.it/2016/04/raccolta-differenziata-doria-eliminare-i-bidoni-come-a-san-francisco-ma-la-legge-non-lo-consente-106035/).
Di fatto, un sistema che riduce i costi e l'occupazione e produce obiettivi e qualità di raccolta differenziata molto inferiori.
Lo stralcio e la sostituzione con un documento di  Piano Industriale Ottimizzato non elimina la convinzione che l'investitore privato e il Sindaco di Genova non intendano successivamente proporre un modello di raccolta differenziata non adeguata al raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali auspicati.

0 Commenti

DELIBERA DI AGGREGAZIONE INDUSTRIALE E SOCIETARIA TRA AMIU S.P.A. E IREN AMBIENTE S.P.A.

2/2/2017

0 Commenti

 
Foto
Martedì 7 febbraio nella seduta di Consiglio Comunale, dalle ore 9,30, verrà messa in discussione la Delibera di aggregazione industriale e societaria tra AMIU S.P.A. e IREN Ambiente S.P.A.
Vi allego la proposta di delibera con gli emendamenti............


Antonio Bruno
prop_2016_0058_modifica_delibera__con_emendamenti.pdf
File Size: 261 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti
    Immagine

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.