BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

Una moderna politica della mobilita'

28/3/2014

0 Commenti

 
Le notizie, rimbalzate sulla stampa, secondo le quali la Corte dei Conti avrebbe bocciato la legge regionale che prevedeva la gara per il trasporto pubblico locale regionale, rilancia la possibilita', consentita dall’Unione Europea, di un affidamento in house dei servizi di trasporto. Cioè: Amt Spa e i suoi bilanci ritornano nella pancia del Comune, e con essa i lavoratori.

E' una buona notizia, perche' rimette in discussione le politiche di privatizzazione di servizi pubblici essenziali come il trasporto pubblico.

Bisogna pero' smontare una diceria: il vincolo del blocco delle assunzioni a cui sarebbe sottoposto il Comune.
Questa norma, introdotta dagli ultimi governi per vanificare il pronunciamento, e' incostizionale e, soprattutto, non ne e' stato ancora approvato il regolamento attuativo.

Si cambi quindi politica, si abbandoni la politica della svendita ai privati e del profitto  e  si rilanci il trasporto pubblico locale con una moderna politica della mobilita'.

0 Commenti

Waterfront, è scontro

24/3/2014

0 Commenti

 
Leggo sui media locali lo scontro politico tra Autorità Portuale e Comune di Genova sul waterfront.

Di particolare interesse la notizia del possibile fallimento della Fiera Internazionale di Genova, ultimamente gestita da una delle aree piu' radicate del Partito Democratico.
L'operazione di salvataggio, leggiamo, comporterebbe l'introduzione di attività commerciali, nuove case e strutture ricettive.

Ovviamente, bisogna valutare attentamente le proposte e, soprattutto, inserirle in una programmazione complessiva della città e del fronte mare dal Porto Antico a Piazzale Kennedy.
Pero', non si puo' non sottolineare come, le notizie di stampa, contrastino pesantemente con la delibera, recentemente votata dal Consiglio Comunale, di accettazione della Valutazione Ambientale Strategica prodotta dalla Regione Liguria.
In quel documento votato poche settimane fa, il Consiglio Comunale ha condiviso, come obiettivo, il bilancio zero del consumo di suolo e il recupero dell'immenso patrimonio edilizio, piuttosto che la creazione di nuovi insediamenti residenziali.

La citta' sente la necessita' di nuovi appartamenti e nuovi supermercati?
Mah, a me pare francamente una pazzia.
Un ripercorrere vecchie strade speculative per salvare rendite di posizione e tutelare posizioni partitiche.
0 Commenti

Petrolchimico, spostarlo non è la soluzione

24/3/2014

0 Commenti

 
A distanza di 20 anni gli imprenditori del petrolchimico ci riprovano: la proposta e' di creare un polo petrolchimico nella zona della Lanterna, al posto della centrale elettrica che verra' dismessa nel 2017.

Questi impianti sostituirebbero il polo petrolchimico di Multedo (Carmagnani e e Superba), prevedendo un ampliamento delle attivita'.
Si ripropone lo scenario di venti anni fa, quando si proponeva di spostare a Calata Olii Minerali , ampliandoli, gli impianti situati nel centro di Multedo.

Prevedibili le reazioni: assenso del quartiere di Multedo, per il quale qualunque proposta e' migliorativa rispetto alla situazione attuale.
Netta contrarieta' delle popolazioni di Sampierdarena, del Lagaccio, di Oregina e del centro di Genova, che, forti anche delle valutazioni di Impatto Ambientali di 20 anni fa (che dimostravano come, nei giorni di scirocco, si crea un pericolosissimo ristagno amplificato dall'anfiteatro dei monti dietro la Lanterna) ora come allora, insorgeranno contro questa proposta.

L'alternativa allo status quo (insostenibile per chi vive a Multedo) e' quella di prendere atto della pericolosita' e dell'insalubrita' di Carmagnani e Superba e prevedere la loro dismissione accompagnata da un processo di riconversione produttiva "pulita".
0 Commenti

Chiedere è lecito

20/3/2014

0 Commenti

 
Picture
alcuni punti su cui intervenire

0 Commenti

F35, solo fumo negli occhi

18/3/2014

0 Commenti

 
Picture
  F35 – Amato (lista Tsipras): «Da Pinotti solo propaganda»

Fonte: http://www2.rifondazione.it/primapagina/?p=11385


«Fumo negli occhi, privo di qualsiasi atto concreto che vada verso la riduzione degli F35 ordinati dall’Italia». Non usa giri di parole Fabio Amato, candidato per il collegio Centro nella lista L’Altra Europa con Tsipras, per bollare come «propagandistiche e strumentali» le dichiarazione della Ministro della Difesa sul programma dei cacciabombardieri F35. «All’uso disinvolto della macchina governativa per le elezioni europee dovremo abituarci – prosegue Amato -  ma quello che è intollerabile è il tentativo di prendere in giro l’opinione pubblica dandogli in pasto informazioni che si sono già rivelate fallaci. Il governo infatti non taglia un bel niente, perché trovandosi davanti ad un programma  di acquisizione ventennale promette che taglierà gli ultimi ma intanto compra i primi. Si tratta del gioco delle tre carte, ma i dati concreti dicono che l’Italia sta andando a tutta birra per l’acquisizione di uno strumento di guerra di cui non abbiamo bisogno». «Che la Pinotti menta – conclude l’esponente della lista Tsipras – lo si deduce infine anche dall’annuncio del taglio di 40mila militari dalla pianta organica della difesa dai quali ci sarebbe un risparmio di 3 mld di euro.  Quello che omette la Ministro infatti è che quel taglio è già legge (la n.244 del 2012) e che i risparmi ricavati non andranno alle politiche di occupazione ma rimarranno nelle casse della Difesa per l’acquisto  di nuovi sistemi d’arma. Nessuna “svoltabuona” pacifista del governo Renzi dunque ma, fino a prova contraria, si tratta di una minestra riscaldata  già propinata sulla stampa dai passati ministri della difesa».

0 Commenti

Ricordando Rachel

17/3/2014

0 Commenti

 
Picture
16 Marzo 2003: Rachel Corrie, attivista americana dell'ISM, è stata uccisa a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, schiacciata da un bulldozer dell'esercito israeliano mentre cercava di proteggere una casa dalla demolizione.


Fonte: https://www.facebook.com/rosa.schiano.stayhuman/posts/778856395471377



Leggi altro
0 Commenti

3 punti che condivido

17/3/2014

0 Commenti

 
Picture
fonte:https://www.facebook.com/GianfrancoBelletti

A chi difende ingenuamente Renzi o per chi lo vede, da lavoratore, come una speranza, consiglierei di meditare su tre punti del Job acts:

Primo)
attraverso il decreto Poletti, imprenditori e confindustriali incasseranno il regalo che reclamavano da tempo: la possibilità di assumere a tempo determinato, per trentasei mesi, fino al venti per cento dell’intero organico aziendale, senza bisogno di prevedere causali di qualsivoglia tipo. Non solo. In quell’arco di tempo l’azienda potrà reiterare il contratto quante volte vorrà. Ciò significa che un lavoratore potrebbe vedersi rinnovare il contratto di settimana in settimana: tre anni con la lama sul collo, in balia del padrone, della sua volontà, dei suoi umori, dei suoi ricatti.
-----


Leggi altro
0 Commenti

òua gh'AMIU - ora ci guardo

14/3/2014

1 Commento

 
    Notizie dall'incontro  RSU di Amiu.

    Sembra che, l'amministratore delegato abbia comunicato la necessità di ampliare la raccolta dell'umido a tutta la citta' e che, il Comune, abbia imposto-suggerito l'esternalizzazione del servizio.

    Siamo proprio sicuri che non ci siano in Amiu le risorse per questa attivita'?

    Eh si.. ora ci guardo.
1 Commento

Porcellum Italicum

14/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Italicum, peggio della Legge Acerbo voluta dal fascismo

Fonte: MicroMega - Domenico Gallo

Adesso che la legge elettorale, concordata fra Renzi e Berlusconi ma effettivamente scritta da Verdini, è stata approvata da un ramo del Parlamento, la realtà ci dimostra quanto sia utile un sistema bicamerale come clausola di salvaguardia per garantire che le decisioni politiche più importanti non siano assunte nella fretta e con l'inganno. 




Leggi altro
0 Commenti

Raniero La Valle: verso le elezioni di maggio

13/3/2014

0 Commenti

 
Picture
La federazione europea c’è, ora ci vuole la democrazia
di Raniero La Valle

Potrebbe essere uno sterile esercizio cercare di fare previsioni su quello che sarà l’esito delle prossime elezioni europee, perché le elezioni non sono un fattore determinante del futuro europeo. Lo sarebbero se le istituzioni europee fossero istituzioni democratiche, perché allora il voto degli elettori deciderebbe del governo e della politica, come avviene nelle democrazie e come avviene ancora da noi. Ma le istituzioni europee non sono democratiche, non c’è una Costituzione europea, ci sono solo dei trattati internazionali fatti dai governi su misura dei mercati, e con il voto di maggio non si potrà nemmeno decidere se a fare il presidente della Commissione dovrà essere il tedesco socialdemocratico Schulz o il greco di sinistra Tsipras, perché pur tenendo conto dei risultati elettorali e delle preferenze del Parlamento di Bruxelles, a decidere su chi comanda in Europa resteranno i governi, e naturalmente i più forti tra loro.



Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente
    Immagine

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.