BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

Degooglizzare la vita dopo il #googledown

17/12/2020

0 Commenti

 
Foto
L’interruzione temporanea e massiccia dei suoi servizi è l’occasione di ripensare il nostro rapporto con Big G.
Stavolta ci viene in aiuto anche la Commissione Europea con il Digital Services e il Digital Market Act


Google conosce di noi anche quello che non ci ricordiamo più: dove siamo stati, con chi, per quanto tempo, e quello che abbiamo fatto. È un mostro tentacolare, una potenza, che ha smesso di funzionare per un’ora intera qualche giorno fa. Poi è accaduto di nuovo, con Gmail, il suo servizio di punta insieme al motore di ricerca tanto famoso da generare un verbo: googlare. Chi non lo usa?

Ma l’interruzione dei suoi servizi all’ora di pranzo di lunedì 14 dicembre, ci ha catapultati in una distopia da guerra informatica: gli studenti hanno smesso le lezioni a distanza su Google Classroom, i gruppi di lavoro non hanno potuto redigere e scambiarsi documenti, le aziende non sono riuscite ad accedere a servizi necessari ai loro progetti: Drive, Meet, Docs.
Insomma niente posta, niente video, niente documenti, niente di niente. Molte le ipotesi, nessuna certezza, tranne la spiegazione di Google Cloud: un errore di autenticazione che ha causato un sovraccarico di memoria nei suoi server.
Per un’azienda sinonimo di Internet, che ha proprie infrastrutture presidiate da ingegneri esperti e ben pagati, si possono fare molte illazioni per questa improvvisa interruzione di servizio (outage, in gergo). Ma non è questo il punto. Google ha riconfigurato la stessa idea che abbiamo del Web e il Googledown ci ha fatto capire quanto siamo dipendenti dal digitale e dall’infrastruttura di questa azienda americana, Alphabet, sotto al cui cappello Google cresce.
Google è ovunque, e anche se non usiamo direttamente i suoi servizi, è possibile che ne stiamo usando librerie e procedure (le API), un pezzo di codice, o i suoi server.
Proprio per questo è ora di pensare a come degooglizzare la nostra vita. Non è facile né immediato. Come è scritto sul sito di WuMing, il degoogling è un processo, un fare inchiesta, tentare e praticare alternative, non significa sventolare una bacchetta magica.
È vero che Google “controlla” la rete. I suoi servizi sono tanti, in gran parte gratuiti e open source: YouTube, Gmail, Google Photos, Google Drive, Google Docs. Il suo sistema operativo è il più diffuso al mondo per i cellulari Android, Google Maps è la nostra cartina geografica e Google Search la nostra memoria. Ma ci sono delle alternative. In termini di qualità della ricerca Duck Duck Go e Qwant funzionano abbastanza bene: l’unica remora è che non profilandoci possono sembrare meno accurati nei risultati. Al contrario significa che rispettano di più la nostra privacy.
Google Chrome, il browser, è bello e funzionale, ma è Mozilla Firefox il più veloce che permette di aggiungere centinaia di estensioni utili, di sincronizzarlo, di controllare se la nostra email è stata bucata. E lo fa senza collezionare troppi dati personali.
Gmail, gratuita e potente, grazie agli algoritmi di apprendimento automatico è capace di scrivere intere frasi al posto nostro senza che noi le digitiamo per intero: è la funzione di autocompletamento sviluppata a partire dalla lettura umana della nostra posta da parte degli operai di Google. L’alternativa? Protonmail: sicura, facile, veloce.
Di Youtube è difficile fare a meno. Ha permesso di passare dalla tv di massa alla massa delle tv: ogni canale è una piccola televisione. Anche qui ci sono delle alternative come Vimeo, Dailymotion, e Vevo, da usare solo dopo averne letto le policy.
Ieri la Commissione Europea ha presentato due proposte per favorire la concorrenza e tutelare i consumatori nel mercato digitale: un primo passo per porre dei limiti allo strapotere di Google e dei suoi fratelli. Un primo passo verso il degoogling, forse.

Arturo Di Corinto IL MANIFESTO 17.12.2020

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.