BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

Vietiamo la sorveglianza biometrica di massa

15/11/2020

0 Commenti

 

Riprenditi la faccia

Foto
In tutta Europa forze di polizia, autorità locali e aziende private stanno segretamente diffondendo tecnologie sperimentali e invasive che tracciano, analizzano e trasformano in oggetti i nostri volti e i nostri corpi mentre ci muoviamo negli spazi pubblici. Questi ultimi sono da difendere poiché in essi i nostri diritti, le nostre libertà e le nostre comunità siano protetti.
Lo spazio pubblico è il luogo in cui ci riuniamo, stiamo insieme, condividiamo esperienze; ma anche dove passeggiamo, organizziamo incontri con la nostra comunità e teniamo discussioni politiche. Uno spazio in cui protestiamo contro le ingiustizie, siamo attivi. Tutte queste attività sono minacciate dal fatto che le autorità locali europee, le forze di polizia e le aziende private diffondono tecnologie di riconoscimento facciale che tracciano e prendono di mira le persone negli spazi pubblici.
Non accetteremmo mai che una persona ci segua costantemente monitorando e valutando chi siamo, cosa facciamo, quando e dove ci muoviamo. Il riconoscimento facciale, insieme ad altre tecnologie biometriche utilizzate negli spazi pubblici, agisce proprio in questo modo, trasformando ognuno di noi in un potenziale sospetto.
Studi dimostrano come queste tecnologie amplifichino la discriminazione e siano utilizzate per perseguire persone colpevoli di esercitare semplicemente i propri diritti. Almeno 15 paesi europei—in continuo aumento—hanno sperimentato tecnologie di sorveglianza biometrica come il riconoscimento facciale negli spazi pubblici. Dall’altra parte, negli Stati Uniti 5 grandi città hanno già vietato l’uso del riconoscimento facciale.
Nell’Unione Europea, l’introduzione affrettata di costose tecnologie di sorveglianza che tracciano i nostri volti e i nostri corpi viene fatta senza considerare i danni che potrebbe causare alle nostre società, e a come la nostra socialità cambia in presenza di questi dispositivi. Dobbiamo agire subito e riappropriarci dei nostri spazi pubblici in quanto santuari democratici!
Quasi fatto! Fai il passo successivo.Bene, hai firmato.👍. Per ampliare il tuo impatto, condividi ovunque per far sì che tutti vedano questa petizione. 🙏.
ReclaimYourFace: Ban Biometric Mass SurveillanceHermes Center for Transparency and Digital Human RightsHo firmato la petizione di ReclaimYourFace per chiedere di proteggere i nostri spazi pubblici dalla sorveglianza di massa biometrica—lo farai anche tu?
Chiediamo trasparenza su dove e come queste tecnologie di sorveglianza vengono utilizzate e la possibilità di esprimere la nostra opposizione ad esse. Come coalizione intereuropea della società civile e della popolazione, chiediamo ai nostri paesi di rivelare e rifiutare l’uso della sorveglianza biometrica che potrebbe avere un impatto sui nostri diritti e sulle nostre libertà negli spazi pubblici.

Questa petizione fa parte di una campagna coordinata insieme ad altre 8 associazioni della società civile che si trovano in altri paesi europei. Visita il sito ReclaimYourFace.eu per scoprire cosa sta accadendo negli altri paesi. Leggi sotto per scoprire cosa chiediamo in Italia e quali tecnologie sono già impiegate.
Firma ora per riprenderti la faccia! Se vuoi puoi anche supportare economicamente la nostra campagna facendo una donazione qui!
Le nostre richieste
Chiediamo trasparenza su dove e come queste tecnologie vengono utilizzate e la possibilità di esprimere la nostra opposizione a questa tecnologia distopica. Come coalizione intereuropea della società civile e della popolazione, chiediamo ai nostri paesi di rivelare e rifiutare l’uso della sorveglianza biometrica che potrebbe avere un impatto sui nostri diritti e sulle nostre libertà nei nostri spazi pubblici.
  • chiediamo al Garante di monitorare l’uso di sistemi di riconoscimento biometrico da parte dei comuni italiani;
  • chiediamo al Garante di chiudere nel più breve tempo possibile l’istruttoria aperta ormai da due anni sul sistema SARI Real-Time e sospendere il sistema;
  • chiediamo ai comuni di Torino e di Udine di pubblicare la valutazione d’impatto sulla privacy (DPIA) dei sistemi biometrici che hanno intenzione di installare;
  • chiediamo al Ministero dell’Interno di pubblicare tutte la valutazioni degli algoritmi utilizzati, dei numeri sull’utilizzo del sistema, e di tutti i dati relativi alla tipologia di volti presenti nel database usato da SARI;
  • chiediamo a tutte le città metropolitane di impegnarsi a sospendere ogni eventuale progetto di riconoscimento facciale/biometrico avviato e vietare l’introduzione di tali tecnologie nel contesto pubblico cittadino.

Cosa sta accadendo in Italia?
In Italia, l’impiego di tecnologie di riconoscimento biometrico e facciale è già ampiamente diffuso su due diversi livelli: uno nazionale e uno locale. Nel primo caso, il Ministero dell’Interno ha acquistato e attivato il sistema SARI per il riconoscimento automatico dei volti. Ogni immagine raccolta dalle milioni di videocamere distribuite nelle nostre città può finire all’interno di questo sistema durante le indagini della polizia scientifica. La polizia ha già dimostrato di non avere alcun interesse affinché il Garante privacy intervenga: nel provvedimento del Garante, infatti, il Ministero ha sbrigativamente affermato che il riconoscimento facciale è un mero upgrade al riconoscimento manuale compiuto in precedenza.
Eppure la comunicazione iniziale dei volti contenuti nel database di SARI ha subito mostrato la scarsa valutazione dei rischi del riconoscimento facciale e l’incapacità di controllare adeguatamente il sistema da parte della polizia: dai 16 milioni di volti inclusi nel sistema si è scesi a 9 milioni, senza però offrire un dettaglio granulare delle tipologie di persone che sono incluse nel database—non è chiaro capire, ad esempio, quanti di queste siano migranti o persone di colore. Allo stesso tempo, in risposta a un’interrogazione parlamentare, il Ministero dell’Interno ha dichiarato che SARI non crea nessun nuovo database ma questa affermazione è facilmente smentita dai documenti tecnici e di collaudo ottenuti e pubblicati online in diverse inchieste giornalistiche.
Inoltre, la richiesta di informazioni sull’accuratezza e i bias del sistema non vengono ascoltate: le uniche valutazioni di uno degli algoritmi sono vecchie di anni. E come se non bastasse, da due anni rimane ancora aperta l’istruttoria del Garante privacy per valutare l’impiego del sistema SARI nella sua versione Real-Time, ovvero da utilizzare durante manifestazioni di piazza e negli spazi pubblici. D’altronde, stessa sorte è toccata all’istruttoria aperta nei confronti del sistema CRAIM usato per il riconoscimento vocale delle voci dei cittadini presenti sui video disponibili online.
A livello locale, invece, i comuni italiani stanno aumentando il numero di videocamere cittadine convinti che queste possano diminuire la percezione di insicurezza ma a scapito della realtà dei fatti: l’obiettivo è puramente politico ed è quello di fomentare la paura malgrado i reati commessi in Italia siano in calo da anni. La sorveglianza viene quindi descritta alla stregua di uno strumento di solidarietà e partecipazione collettiva--nel caso di Cuneo le spese per l’installazione vengono fatte persino gravare direttamente sui cittadini.
Ma l’esperimento più distopico che riassume l’approccio locale al riconoscimento facciale è offerto dalla città di Como: a fronte di una completa distorsione della percezione di sicurezza in alcuni spazi cittadini, il comune di Como ha sprecato soldi pubblici per installare un sistema di riconoscimento facciale che è stato giudicato illegale da un provvedimento del Garante privacy. Il sistema è quindi spento ma dimostra come una valutazione miope dei rischi del riconoscimento facciale e la mancanza di trasparenza siano endemici: nella valutazione d’impatto sulla privacy dei cittadini il comune di Como aveva infatti trattato il riconoscimento facciale come un vecchio strumento di videosorveglianza classica.
Anche in questo caso è stata depositata un’interrogazione parlamentare in merito. Il caso di Como è emblematico per quanto riguarda il comportamento ingenuo e naif delle amministrazioni locali che, per perseguire scelte politiche securitarie, affidano il controllo dello spazio pubblico ad aziende private che agiscono nel loro interesse e non di quello dei cittadini.
Al momento, altre città hanno dichiarato di voler introdurre sistemi di riconoscimento facciale e biometrico, come ad esempio nel caso di Udine e Torino—in quest’ultima il sistema dovrebbe essere in grado di analizzare i flussi video per individuare le persone e monitorare oggetti e indumenti. Inoltre, sempre più spesso stadi di calcio stanno testando tecnologie di riconoscimento facciale da utilizzare sui tifosi.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.