BENINCOMUNE
  • Blog
  • Anto_logia
    • Documentazione varia
    • Agenda
    • Tunisi FSM 2015 >
      • Il programma
      • Tunisi day by day
    • Tunisi FSM 2013 >
      • Il programma
      • Il Seminario
      • Resoconto relazioni interventi
      • Tunisi day by day
  • di Profilo
  • Davide Ghiglione
  • Silvia Parodi

Big tech al sostegno della repressione cinese

10/12/2020

0 Commenti

 
Foto
Cina. Dati, Ai e modelli predittivi forniti dalle grandi aziende aiutano la Cina nel controllo totale della minoranza uigura in Xinjiang

Serena Console IL MANIFESTO  10.12.2020

Big data, crediti sociali e polizia predittiva sono utilizzati per identificare gli uiguri da internare nei centri di rieducazione della regione cinese dello Xinjiang. Sono proprio le tecnologie di ultima generazione a essere finite al centro di un rapporto shock diffuso dalla Human Rights Watch (Hrw), basato su un leak ottenuto nel 2018, che fa luce sugli strumenti utilizzati da Pechino per garantire l’efficacia del sistema detentivo nella regione autonoma cinese.
IL GRUPPO PER LA TUTELA dei diritti umani ha trascorso gli ultimi due anni ad analizzare un database contenente i nomi di 2000 uiguri detenuti tra il 2016 e il 2018 nella prefettura di Aksu. La Hrw, con i documenti ottenuti da una fonte anonima, mantiene accesi i riflettori sulla campagna di repressione e detenzione che colpisce le minoranze musulmane in Cina.
Nel rapporto, la Hrw evidenzia la funzionalità della Piattaforma integrata per le operazioni congiunte (Ijop), che gioca un ruolo chiave nel tenere traccia delle reti personali degli individui, della loro attività online e della vita quotidiana. L’analisi del leak, inoltre, suggerisce che la maggioranza delle persone è finita nei centri pur avendo comportamenti leciti e non violenti.
È facile finire nel mirino delle autorità. Numerose sono le trasgressioni che portano all’arresto arbitrario e senza un processo giudiziario: studiare il Corano, avere rapporti con parenti residenti in «Paesi sensibili» (come Turchia, Afghanistan, Arabia Saudita e Kyrgyzstan), osservare i precetti della religione musulmana, oppure essere nati dopo gli anni ‘80; anche non pagare l’affitto o praticare la poligamia rientrano nella lista di comportamenti di persone «generalmente inaffidabili». Ma a determinare la detenzione è anche l’utilizzo di alcune app o la condivisione sul web di contenuti terroristici.
LA LISTA DEI DETENUTI nella prefettura di Aksu, che segue la recente pubblicazione di un altro database con i nomi dei prigionieri nella contea di Karakax – sempre nello Xinjiang – presenta una condizione allargata al contesto nazionale.
La Hrw ritiene che il sistema Ijop è utilizzato anche al di fuori della regione. La China Electronics Technology Group Corporation, la società che si è occupata della progettazione e distribuzione dell’Ijop nello Xinjiang, lo scorso gennaio ha venduto la Ijop alle autorità di Yinchuan, capitale della provincia di Ningxia, dove c’è un’alta concentrazione dell’etnia musulmana Hui. Valore di vendita: 43 milioni di dollari.
I giganti tecnologici cinesi traggono profitto dalla repressione esercitata dal Partito comunista cinese sulle minoranze etniche di fede musulmana.
Huawei, il colosso con sede a Shenzhen, nel 2018 ha testato un software di riconoscimento facciale che consente di inviare una notifica o un segnale di allarme alle autorità cinesi quando i sistemi di videosorveglianza riconoscono i tratti del viso di uno uiguro.
A RIVELARLO È UN DOCUMENTO interno firmato dai rappresentanti di Huawei, ottenuto dalla società statunitense di videosorveglianza Ipvm e condiviso con il Washington Post. In base al rapporto, Huawei ha lavorato con l’azienda cinese Megvii per progettare un sistema di telecamere a intelligenza artificiale, capace di scansionare i volti della persone, stimando l’età, il sesso e l’etnia.
Un meccanismo in grado di funzionare con precisione anche nelle trafficate strade cinesi.
Il documento, attualmente rimosso dal sito web di Huawei, potrebbe alimentare le polemiche sul colosso tecnologico, ritenuto dall’amministrazione Trump un’arma di spionaggio nelle mani del Pcc. In base alle rivelazioni pubblicate dalla testata Usa, Huawei e Megvii hanno fornito congiuntamente una soluzione di riconoscimento facciale basata sulla soluzione cloud video di Huawei; nel dettaglio, Huawei ha fornito i server, lo spazio di archiviazione, le apparecchiature di rete, la sua piattaforma cloud FusionSphere, oltre a fotocamere e videocamere, mentre Megvii ha condiviso il software del sistema di riconoscimento facciale dinamico. Tuttavia, i due giganti tecnologici negano che il sistema di telecamere sia stato progettato per rafforzare il controllo sociale su base etnica.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine

    Feed RSS

    Tweets di @benincomune
    Immagine
    EVENTI

    Link Different

    Altreconomia
    Genova24
    Gruppo FdS Comune
    Sinistra Europea

    Atti Regione Liguria
    VAS
    Atti Comune Genova

    Europacomune
    Ora del Silenzio
    Il manifesto
    Comitato a difesa della Costituzione
    Amici di Ponte Carrega

    Lista Tsipras http://www.genova24.it/2016/03/iren-bruno-tariffe-imposte-di-acqua-e-rifiuti-compensano-perdite-di-produzione-energia-105144/

    Archives

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Beni Comuni
    Europee 2014
    Forum Sociale Mondiale
    G8
    Grandi Opere
    Gronda
    Lavoro
    Politica
    Servizi Pubblici
    Societa Partecipate922c10c1c4
    Tariffe
    Terzo Valico
    Tpl


    visite al sito
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.